Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
stavo cercando una conversione tra i TDS misurati dal mio strumento e la conducibilità in microS/cm, ho trovato questo articolo http://www.idroponica.it/conduttivimetro.htm che però prima dice che la conversione è TDS x 2 /1000 = microS/cm e poi nella tabella in fondo alla pagina scrive 500 ppm = 1000 microS/cm ....
allora il valore giusto sarebbe TDS x 2 = microS/cm ?
G@BE, se ricordo bene per avere una conversione esatta bisognerebbe sapere quali sali sono disciolti nel liquido, il che non mi pare semplice
comunque, calcolando un valore medio, i tds corrispondono alla conducibilità in ms/cm moltiplicata per 0,67
G@BE, per avere un valore veloce di massima moltiplica i ppm del TDS X 2. Se vuoi avere un valore preciso non lo avrai mai quindi ho utilizzi uno strumento con doppia scala ppm e microsiemens o altrimenti niente.
G@BE, ti cito quello che avevo scritto qualche anno fà
La conducibilità viene misurata in microSiemens/cm ...
Per convertire il dato di conducibilità dell’acqua (espresso in microS/cm) in concentrazione di sali totali disciolti (ppm), bisogna moltiplicare la conducibilità per un fattore compreso fra 0.54 e 0.96 . Il valore di questo fattore dipende dal tipo di sali disciolti. Calcolando una media quando non si puo determinare la natura dei sali disciolti abbiamo un valore di 0,67.
TDS (ppm) = Conducibilità (mS/cm) * 0,67