accipicchia
scriptors,
non so cos'ha la tua vasca, ma qualcosina mi sa che c'è...
dico la mia, è possibile che il riavvio del cubo abbia lasciato qualche inerzia in termini di valori?
nel dubbio, io non aggiungerei nutrienti, ma magari "appoggerei" le caridine in un posto più sicuro per qualche tempo....
Federico Sibona,
io sono daccordo con te con una certa "filosofia low-tech", mi trovo in una condizione un pò particolare, ho messo insieme una vasca da 15 litri ed una Solaris da 18 W, per cui potrei provare a inserire qualche pianta bassa, carina, a parte l'Anubias nana.
La prima idea è semplice: Anubias e muschi - e Microsorium, perché no - , magari schermate da del Ceratopyllum.
Questa è l'idea di base.
Poi volevo vedere se c'erano le condizioni per inserire del Pogo, in una zona che lascerei libera dal Ceratopyllum, solo che ho letto che il Pogo andrebbe fertilizzato, e mi chiedevo come, visto che le caridine ci tengo ad averle in salute e FELICI
Per questo chiedo qui, e tengo presente che non metterò neanche CO", quindi un altro paletto low-tech, però tutta la situazione si fa più complicata, e la mia curiosità più attiva !!
Magari qualcuno ha fatto esperienza simili e posso capire cosa si può fare e cosa no.
In generale i cubi Amano, leggasi tanta luce poco spazio pratino CO2 Akadama, non è che mi fanno impazzire.