AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fertilizzare vasche piccole senza sterminare le neocaridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=136146)

folippo 29-07-2008 11:33

fertilizzare vasche piccole senza sterminare le neocaridine
 
ciao a tutti,

ho una vaschetta da 15 litri da allestire in ufficio, ne vorrei fare un bonsai low tech, con buona luce ma non piantumato del tutto (sarebbe quello che propongo nella sezione bonsai), vorrei chiedervi un paio di cose:

vorrei evitare la piantumazione completa anche per non avere l'esigenza di aggiungere CO2, secondo voi dato anche là l'illuminazione supererà il W/l, me lo posso permettere? con quali piante? con quale parzializzatione della vasca?

Va, bene ad esempio, piantumare metà della vasca, di cui il 25% a Pogostemon ed il resto a Ceratophillum?

Quali piante mi consigliate nel caso tentassi di non utilizzare il substrato fertile?

Quale substrato per le esigenze che potrebbero venir fuori - ripeto, il limite sarebbe il non usare la CO2 - ?

Ho visto che si usano spesso dei "setti" semirigidi per definire lo spazio lasciato al substrato e quello al solo ghiaietto, di che si tratta?

non sono davvero un'esperto di concimazione di un bonsai, quindi vi chiedo una mano per regolarmi....


ciao!!


:-)

scriptors 29-07-2008 12:04

diciamo che è possibile seguire due strade:

- fertilizzare solo la colonna d'acqua
- fertilizzare usando solo pasticche da fondo (e un minimo di macro in colonna a seconda delle necessità)

le migliori credo siano le anubias ma avendo il problema dell'illuminazione puoi mettere qualche galleggiante (ma in genere sono infestanti e quindi dovresti perdere del tempo con 'raccolte' continue)

dipende anche dagli eventuali ospiti che inserirai

se, come penso visto il litraggio, inserisci caridine meglio usare muschi e anubias e, nei limiti del possibile, utilizzare fertilizzante in pasticche (sperando che non vengano a galla)

io ho fatto un grosso danno esagerando con il fertilizzante liquido, e addio gamberetti #06

-20 -20 -20

se poi vuoi solo piante ... c'è da divertirsi negli esperimenti ;-) (magari usando solo fluorite #24 in modo da poter sdradicare senza problemi)

folippo 29-07-2008 12:29

hai ragione scriptors,

ho dimenticato la cosa importantissima! ci metto le Red, per cui di fertilizzante liquido la vasca ne vedrà una goccia... all'anno!! #36#

Avevo pensato al Ceratopyllum per "schermare" un pò il muschio da mettere sulla radice - piccolina - che metterei.

per questo motivo volevo capire se vale la pena tentare di avere una zona "scoperta" in cui mettere le qualche piantina di Pogo (magari concimando la zona con delle pasticche?).

La vasca è da 15 litri lordi, ma la luce è una bella Solaris da 18!


:-))

scriptors 29-07-2008 13:40

sinceramente non so neanche fino a che punto convenga mettere le pasticche da fondo #24

o almeno trovare di quelle che, se disgraziatamente, dovessero fuoriuscire dal fondo non creino problemi (io mi trovo bene con le florenetteA costo/qualità buono)

oppure puoi optare integrando con la sola acqua di rubinetto e magari un po di potassio e magnesio ogni tanto #24

non ho ancora trovato il sistema di far crescere il muschio bene #23

comunque stò iniziando nuovamente anche io con il cubo, quindi possiamo scambiarci le esperienze continuando magari su questo topic (magari edita il titolo se ti va)

io ho solo quarzo nero, una anubias con foglia singola (ho fatto danni esagerando con l'amuchina al posto della candeggina per pulirne le foglie), un piccolo ciuffetto di althernanthera (ma dubito che cresca) e qualche ciuffetto di calli che non stà andando ...

nel fondo ho piazzato un paio di pasticche di florenetteA divise a metà nei punti in cui ho messo l'anubias e le altre piante

i valori sono buoni ed oggi dovrei mettere le red cherry (se va tutto bene)

il filtro è a zainetto (quindi ossigenazione comunque garantita) con filtro berlinese sull'aspirazione (devo fare ancora le foto #23 )

dimenticavo, unapietrona leggermente calcarea ed un pezzettino di legno su cui cercherò di legare un po di muschio ... sperando questa volta di non fare altri sbagli (gli stessi è molto improbabile :-D )

folippo 30-07-2008 10:37

bene, il topic è cambiato un pò per essere più aderente alle esigenze che sono venute fuori.

Nel caso di ospiti sensibili come le neocaridine non si può praticamente concimare la colonna d'acqua, anche se nel mio caso l'acqua di Roma, che come dice TuKo "è un sercio" aiuta non poco da questo punto di vista.

Per le piante che prendono molti elementi dalle radici come si può fare ad aiutarle? Meglio, se nella mia futura vasca utilizzo qualche piantina di Pogostemon e poi fertilizzo con delle Florenette, non è che le Red si disturbano lo stesso?

Avete fatto quest'esperienza?

per scriptors, rispetto ai muschi, ho una discreta esperienza perché ne ho inseriti di diverse specie in tutte le 5 vasche ho allestito finora, e devo dire con risultati molto diversi!

I risultati migliori, guarda caso, nel caridinaio, dove una trentina di Red ne fanno una cura meticolosa!

In generale posso dire che nelle altre vasche ho avuto tutti i possibili problemi:

- in "Similamazzionia" (simil, anche perché ci ho messo i muschi!) la luce era probabilmente troppa, ed ho avuto un'esplosione di alghe verdi filamentose, piano piano rientrata, ed ora i muschi hanno una conformazione bella ma strana, attaccati alle radici in modo poco fitto, come fossero i rami di un albero vero;

- in "il casino di Bankok" la presenza dei Botia, e quindi l'assenza di caridine e gasteropodi, dopo una grande esplosione li ha fatti presto sporcare, adesso li vedo un pò malconci;

- nel caridinaio ne ho batuffoloni spessi da esportazione, bellissimi e non so come cresono matasse spesse tanto che sotto francamente luce non ne arriva manco un pò;

- nella vasca "di Elisa" ne ho messo appena un pò per l'inserimento delle caridine, ma lo lascio andare in giro, vediamo dove si fermerà;

- nella vasca di "mio-cuggino" ne ho messo parecchio atttaccato a dei legni, ma sotto un'illuminaizone sbagliata (la 10000 K appena tolta) ed ho potuto assistere ad un rapido ingiallimento e ad una "fuga" fel muschio dai legni, adesso sopravvive sparso in giro....

e questo per ora è quanto.... stanchetto -47

scriptors 30-07-2008 11:02

io purtroppo (caxxata a parte con l'amuchina su quello che mi era rimasto nel cubo e che cresceva abbastanza bene) ne avevo comprato due composizioni in legno e, nella vasca grande, ha fatto una pessima fine, staccandosi dai legni e poi ... #24 ... non so se sia stato mangiato o sia semplicemente deperito per chissà quale strana causa ... mi sono rimasti solo gli steli senza più microfoglioline attaccate #07

comunque ho preso ieri una decina di cherry insieme a del muschio e 'riavviato' il cubo (il secondo tentativo di riproduzione delle japonica è stato un insuccesso peggio del primo ... forse le uova non erano state fecondate #24 ... anche se verdognole ... ma non ho visto nessun 'animaletto' muoversi come invece era successo l'altra volta #07 )

i gamberetti hanno trovato, credo, tanta pappa sui vetri e sui pochi arredi ... guardando quanta 'cacca' mi hanno fato durante i primi 15 minuti di nuoto libero alla scoperta della vaschetta :-D

#24 era abbastanza fillaginosa ... questa sera ricontrollo ed eventualmente provo con un pezzetto d'aglio e/o un pezzetto di spirulina in pasticca

riguardo il muschio credo che abbia bisogno di poca luce e forse molto movimento d'acqua #24 (magari anche acqua più fredda)

spero di riuscire a fare qualche foto in serata

scriptors 31-07-2008 10:59

aggiornamento (negativo -20 ):

ieri ho trovato due maschietti morti ed un terzo agonizzante, quasi bianco, mi ha dato l'impressione che non riuscisse a fare la muta #07

#07

Federico Sibona 31-07-2008 11:10

Risposta da missionario del low-tech, ma perchè volete fertilizzare a tutti i costi? Mettete piante che non necessitino di fertilizzazione e via! Non ho mai fertilizzato ed ho le piante che mi scappano dalla vasca!
Con Microsorum ed Anubias si fanno delle belle vasche ;-)

scriptors 31-07-2008 11:43

in effetti non ho assolutamente fertilizzato ... ma mi piange il cuore per le perdite

Federico Sibona 31-07-2008 13:15

scriptors, scusami, la mia risposta era praticamente al titolo del topic e non al tuo messaggio, e delle tue perdite mi dispiace moltissimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,33191 seconds with 13 queries