Allora:
I mandarini hanno sessi separati abbastanza distinguibili ....
posto foto per il riconoscimento:
maschio!
femmina!
la differenza principale e' da ricercarsi nei raggi della dorsale
Per loro non basta l'artemia e manco i rotiferi...
gli unici risultati soddisfacenti sono stati ottenuti con copepodi ( in particolare calanoidi ), ed altra robetta molto molto piccola ( la dimensione della bocca puo' darci un idea..).
Altra difficolta' e' data dalle uova.
Ne producono fino a seicento, pelagiche ( senza goccia lipidica ) e che quindi appena espulse finiscono "strapazzate" nelle pompe o risucchiate in sump.
Il mandarino e' tutt'oggi una specie molto difficile da riprodurre ( inserita nella world challenge del MOFIB )!
Il primo ad ottenerne la riproduzione in vasca e' stato Sprung, seguito da pochi altri.
Per quanto riguarda la storia del frullatore e' verissima..
Molti si sono ingegnati alla buona per tentare la riproduzione...
posto intanto questa page molto interessante!
guardate che carini che sono da piccini!
http://www.meerwasserlarven.de/fisch...didus_engl.htm