![]() |
riprodizione Synchiropus splendidus
La settimana scorsa ho visto con i miei occhi una vasca di 500 litri con dentro una coppia di Synchiropus splendidus con la femmina incinta...
si conoscono casi di riproduzioni andate a buon fine? #28 da oceanoo |
Stai parlando della mia vascozza a quanto pare :-)) ... Purtroppo per quanto ne so la riproduzione dei Synchiropus è problematica perchè le larve sono pelagiche e muoiono inesorabilmente in vasca ... si assiste solo al corteggiamento e al rilascio dei gameti e nulla più purtroppo!! Chissà che un giorno non si riesca ad allevare anche le larve fra le mura domestiche. :-)
|
Quote:
PS ma una foto non riesci a farla? sarebbe sicuramente gradita a tutti #28 -28 |
white_sharck71, riesci a postare delle foto?? ;-)
|
La mandarina è molto timida ma vedo cosa posso fare ;-) ... nel frattempo ecco uno scorcio della mia vascozza :-)) ... anche se risale a Marzo e nel frattempo i coralli sono cresciuti e tanto anche :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/4n_199.jpg
|
oceanooo, bellissimi pesci, anche i picturatus!
Sono ermafroditi o bidsogna comprarli maschio e femmina e si differenziano per qualcosa!? white_sharck71, foto foto -11 |
al riguardo c'è un interessante articolo di un un tizio che c'è riuscito mettendo le larve in una specie di frullatore....
con un elica da modellismo che ruotando non molto velocemente tiene in sospensione le larve.... e poi prepara dei papponi con ingredienti americani per arricchire le larve dei branchius.....che poi darà ai piccoli...... tutto spiegato dettagliatamente........ |
Quote:
|
oceanooo,
Coralli ...ma il num. non lo ricordo... poi ti dico...... |
Allora:
I mandarini hanno sessi separati abbastanza distinguibili .... posto foto per il riconoscimento: maschio! http://img28.picoodle.com/img/img28/...em_f3649d4.jpg femmina! http://img33.picoodle.com/img/img33/...em_91b89cd.jpg la differenza principale e' da ricercarsi nei raggi della dorsale Per loro non basta l'artemia e manco i rotiferi... gli unici risultati soddisfacenti sono stati ottenuti con copepodi ( in particolare calanoidi ), ed altra robetta molto molto piccola ( la dimensione della bocca puo' darci un idea..). Altra difficolta' e' data dalle uova. Ne producono fino a seicento, pelagiche ( senza goccia lipidica ) e che quindi appena espulse finiscono "strapazzate" nelle pompe o risucchiate in sump. Il mandarino e' tutt'oggi una specie molto difficile da riprodurre ( inserita nella world challenge del MOFIB )! Il primo ad ottenerne la riproduzione in vasca e' stato Sprung, seguito da pochi altri. Per quanto riguarda la storia del frullatore e' verissima.. Molti si sono ingegnati alla buona per tentare la riproduzione... posto intanto questa page molto interessante! guardate che carini che sono da piccini! http://www.meerwasserlarven.de/fisch...didus_engl.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl