the_clown, come ha detto Fede questa non è un gara per vedere chi ha ragione o meno, e Fede non sta confermando quello che scrivo per spirito di appartenenza.
Ben lieto che tu voglia mettere a disposizione le tue conoscenze.
Cerchiamo di stabilire dei punti fissi, in modo che il discorso sia comune.Tu stai rapportando i tuoi discorsi alla luce diurna,ma è con questa che illuminiamo ne nostre vasche???é con questa che le piante che mettiamo in vasca sono coltivate in serra??Converrai con me che la risposta è no, ad entrambe le domande.
Quindi fatta questa dovuta premessa concentriamoci sui neon(o qualsiasi altra fonte d'illuminazione artificiale) perche è con questi che illuminiamo le nostre vasche.
Dato che hai gradito il link di Fede(che da tuo commento mi sembra che a te era sconosciuto) prenderò questo come fonte.
Da questo riporto lo spettro solare
Credo che sia giusto riprodurre questo nelle nostre vasche,ma da una parte è anche superfluo in quanto come si può vedere dall'immagine successiva determinate frequenze nello spettro(300 - 460 nm) sono più utile ad altre forme che alle piante(leggi alghe)
I punti indicano lo spettro per le alghe,i trattini quello per le piante.
Ora se andiamo a vedere gli spettri dei di alcune marche commerciali(escludo quelle di neon proprietari,es.:dennenrle, per ovvie ragioni),possiamo notare come la maggior parte di loro prediliga uno spettro che copre il fabbisogno delle piante
Sylvania 835
Philips 840
Come si può vedere le frequenze utili alle piante sono in una % maggiore delle altre(che ricordo essere gradite ad altre forme vegetali che cerchiamo di limitare in vasca).
Le immagini seguenti riportano spettri di neon della serie 9xx
Philips 940
Osram 940(evidenzio il fatto che questo neon ha un RA pari 96)
Osram 950
Philips 950
Osram 965
Philips 965
Sylvania 965
Come si può vedere questi neon presentano una spettro che è in parte utile alle piante(anche se con qualche carenza se paragonati ad un loro pari della serie 8),ma abbonda anche di frequenze che possono essere tranquillamente trascurate e/o limitate.
Ecco perche su impianti equipaggiati con un solo neon o con 2 ,è meglio(almeno secondo me) sviluppare lo stesso con neon della serie 8,se poi si sale con il numero dei tubi,allora si può fare un qualcosa di combinato che prediliga anche la vista(intesa come visone della vasca),con un elemento della serie 9.
Per la resa come ho detto,le vasche non vengono illuminati con la luce diurna(ecco perche trovo inutile portare paragoni con questa),quindi la resa dei colori(RA) va rapporta con l'indice, espresso dalla fonte luminosa.
Il leggere Ozelot e il confrontarmi con quest'ultimo è stato per me fonte di grande apprendimento,come lo sono state le letture fatte,in particolare quelle dell'ing. Giovanni Camera Roda.Un estratto di queste si può trovare in un articolo pubblicato su AP
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
Ovviamente per chi non l'avesse letto, è d'uopo il consiglio in tal senso.
P.S chiedo venia della lungaggine del mio intervento,ma credo che a questo punto sia quanto meno dovuta.