Io adoro i filtri interni
Il bluwave personalmente non lo conosco, ma ne ho sentito parlare sia in bene che in male, quindi non saprei... -28d#
Se posso suggerire, andrei su un Juwel: è efficientissimo, occupa poco spazio e non costa uno sproposito.
RED FOR EVER dai, non essere drastico...
E' verissimo che occupano spazio in vasca, ma direi che è l'unico difetto che hanno...
Permettimi di dissentire riguardo manutenzione e capacità di filtraggio (a parte che inserire zeoliti per adsorbire ammonio, significa che c'è qualcosina che non va

).
Ti faccio un esempio: hai presente il Mirabello 30? Acquarietto piccino, con filtro interno apparentemente ridicolo.
Bene, in configurazione standard diventavo matto a sostituire la lana ogni 10 giorni, la pompa era da pulire, i nitrati salivano lentamente e costantemente...
Ho eliminato la lana, riempiendo il vano con della spugna a grana grossa e ridotto gradualmente la portata della pompa fino a meno di un ricircolo / ora.
I nitrati sono scesi, non ho più toccato i materiali filtranti, e pulisco la pompa una volta all'anno.
cyana ha un filtro interno di quelli all'italiana che compri e ti siliconi da te.
L'abbiamo "truccato" insieme, e gliene ha fatti di tutti i colori, alimentando i pesci col badile, senza che il filtro ne risentisse: digerisce tutto e l'acqua è migliore di quella del rubinetto.
Altri utenti che adottano filtri interni a basso flusso hanno tutti risultati
eccezziunali veramente.
Certo, i filtri esterni sono comodi e occupano poco spazio, ma
personalmente li vedo molto bene come filtri puramente meccanici.
Un po' meno come biologici, se non puramente ossidanti.
|
Originariamente inviata da stigmata
|
non andrebbe montato da nessuna parte e solo che volevo provare a modificare un normale filtro interno a tre stadi con lo stesso sistema.
secondo voi e fattibile?
|
Dai una letta al thread "Una vasca low tech" di
cyana, il primo della "saga"

, poi ci aggiorniamo e se vuoi...
