![]() |
pareri ed esperienze su filtro interno
salve a tutti
vorrei avere un parere sul filtro interno Bluwave 09 voi che ne pensate? grazie |
A parere mio i flitri INTERNI gli toglierei dal mercato per svariati motivi :
1) Filtraggio appena sufficente 2) Occupano spazio in vasca 3) Non parliamo della manutenzione 4) Non c'è posto per materiali alternativi come la zeolite o l'argilla espansa ( insieme ai canolocchi ) I filtri ESTERNI sono altra cosa e oggi giorno non costano poi così tanto, devi solo ingegnarti per passre i tubi in modo da non vederli. Uno tra i miei primi filtri era un Bluwave 05, non andava poi così male ma le ventose non riuscivano a stabilizzarlo ( nei JUVAL sono attaccati al vetro con il silicone ) e dopo un mesetto ho acquistato il mio 1° Pratiko 100 della ASKOLL e benedico ancora quel fortunato giono. |
io avevo un bluwave 05 e dopo un anno mi sono finalmente deciso di cambiarlo per passare ad un filtro esterno.
mi pento di aver aspettato cosi' tanto...... |
ho capito che tutti non amate i filtri interni pero la mia domanda era diversa
volevo solo sapere se era un buon sistema di filtraggio o meno visto che non e come un normale filtro interno a 3 stadi |
io con il filtro interno dormo più tranquillo la notte #36# e quindi lo preferisco rispetto ad uno esterno (motivo anche per cui ho preso juwel e non askol)
stigmata, non ho trovato niente di più che qualche foto di questo filtro (ma mi sembra bello grande #24 forse anche troppo) su che vasca andrebbe montato ? |
non andrebbe montato da nessuna parte e solo che volevo provare a modificare un normale filtro interno a tre stadi con lo stesso sistema.
secondo voi e fattibile? |
Io adoro i filtri interni ;-)
Il bluwave personalmente non lo conosco, ma ne ho sentito parlare sia in bene che in male, quindi non saprei... -28d# Se posso suggerire, andrei su un Juwel: è efficientissimo, occupa poco spazio e non costa uno sproposito. RED FOR EVER dai, non essere drastico... :-D E' verissimo che occupano spazio in vasca, ma direi che è l'unico difetto che hanno... Permettimi di dissentire riguardo manutenzione e capacità di filtraggio (a parte che inserire zeoliti per adsorbire ammonio, significa che c'è qualcosina che non va #24 ). Ti faccio un esempio: hai presente il Mirabello 30? Acquarietto piccino, con filtro interno apparentemente ridicolo. Bene, in configurazione standard diventavo matto a sostituire la lana ogni 10 giorni, la pompa era da pulire, i nitrati salivano lentamente e costantemente... Ho eliminato la lana, riempiendo il vano con della spugna a grana grossa e ridotto gradualmente la portata della pompa fino a meno di un ricircolo / ora. I nitrati sono scesi, non ho più toccato i materiali filtranti, e pulisco la pompa una volta all'anno. cyana ha un filtro interno di quelli all'italiana che compri e ti siliconi da te. L'abbiamo "truccato" insieme, e gliene ha fatti di tutti i colori, alimentando i pesci col badile, senza che il filtro ne risentisse: digerisce tutto e l'acqua è migliore di quella del rubinetto. Altri utenti che adottano filtri interni a basso flusso hanno tutti risultati eccezziunali veramente. Certo, i filtri esterni sono comodi e occupano poco spazio, ma personalmente li vedo molto bene come filtri puramente meccanici. Un po' meno come biologici, se non puramente ossidanti. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl