Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-07-2008, 10:37   #1
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il paguro è un Coenobita clypeatus, che vive in natura lungo le coste tropicali atlantiche (principalmente caraibiche). Nel suo ambiente naturale frequenta i mangrovieti, le spiagge e anche le boscaglie ad una certa distanza dal mare, sempre comunque all'asciutto, dal momento che in acqua questi crostacei affogano (resistono al massimo un'ora).

Sono robusti e molto longevi (anche 30 anni!) se ben tenuti. Necessitano di una conchiglia nuova una volta all'anno, o comunque quando quella vecchia è troppo stretta. Crescono molto lentamente, e prima della muta (anche molti mesi prima, fino a un anno!) cadono in una sorta di torpore, muovendosi poco e mangiando solo cibi ricchi di acqua e fibre (verdure, e frutta matura).

si possono allevare in un terrario munito di una capiente bacinella piena di acqua salmastra oppure in un acquaterrario vero e proprio, dove la parte terrestre sia sempre preponderante.

Mangiano di tutto: fiori, verdure, cadaveri, vermi, cavallette, pesce, gamberetti, frutta molto matura, ossi di seppi (fondamentali per il calcio), eccetera.

Il dimnorfismo sessuale è presente: la femmina ha sul secondo paio di zampe locomotorie, prima dell'attaccatura al corpo, due PORI (GONOPORI), assenti nel maschio. In natura le femmine rilasciano le larve in mare; non ho notizie di riproduzioni ottenute in cattività, ma non è detto che sia impossibile.

Ho comprato due esemplari l'anno scorso al Wild Italy Expo, pagandoli 10 euro l'uno.

In America sono i mini-pet più amati: sul sito del CRAB STREET JOURNAL si trovano migliaia di informazioni sulle specie e sul corretto allevamento.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
frankie , paguro , terra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12472 seconds with 14 queries