Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-06-2008, 23:58   #11
esox
Imperator
 
Registrato: Feb 2004
Città: milano
Collaboratore azienda: Si
Età : 64
Messaggi: 5.290
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
cmq , a parte che tenere bassi i nitrati in una vasca tanga è abbastanza inutile, visto che non li ammazzi neanche a martellate, non vedo perchè non mettere la lemna direttamente in vasca...tanto non serve a molto e cmq i tanga non dovrebbero mangiarla..
__________________
salve vorrei aprire un negozio di acqaurifilia.e animali ma soprattutto acqaurifilia.
non sono molto esperto o meglio ho solo un acquario d 100 lt con all interno guppys.
(lello 1 )
esox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-06-2008, 11:00   #12
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
testone1991, o metti la lemna come consigliato da esox, oppure più semplicemente cambi 1/3 di acqua la settimana (come faccio io).

Basta attrezzarsi... io in 40 minuti levo e rimetto circa 180 litri di acqua e le continue ripro (ho costantemente 3-4 femmine incinte) dimostrano che i pesci stanno bene.
PS con 22 pesciozzi da 10/15 cm in vasca ho nitrati sotto i 20 mg/l e solo un pò di vallisneria (beh, forse un BEL pò di vallisneria )
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 11:11   #13
Jo76
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Città: Giaveno(TO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 483
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli,
...che bella sta vasca...
Jo76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 17:28   #14
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
'mazza che tinozza Paolo............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 17:33   #15
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Troppo buoni!!!



Mkel77, ho anche io la mano pesante con la valli...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2008, 17:43   #16
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Paolo Piccinelli, pensa che alcune delle mie hanno cominciato a stolonare, e da 5 ora me ne ritrovo 9........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 08:34   #17
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se ho capito bene, testone1991 vorrebbe mantenere i nitrati molto bassi, indipendentemente dal "metodo".
In effetti me ne vengono in mente solo due: assorbimento da parte dei vegetali e fermentazione (o riduzione) batterica.

Per il primo metodo la controindicazione che vedo è data dalla necessità di specie a crescita molto rapida, con conseguente manutenzione.
A meno che... Sia possibile creare una vasca larga e bassa (anche solo 10cm) in cui inserire della lemna. Una pompetta ed un tracimatore si occuperebbero del ricambio.
La "manutenzione" in questo caso si limiterebbe ad eliminare parte della lemna con un retino: molto più confortevole che usare forbici & co.

Per il secondo metodo, come è stato detto, occorrerebbe creare un ambiente adatto ai batteri che trasformano gli NO3 in N2, ovvero un ambiente buio, povero di ossigeno (anaerobo ma non anossico; un po' di ossigeno ci vuole comunque per tamponare i rischi di creare composti tossici). In altre parole un denitratore.
Scartando in prima analisi quelli commerciali, forse il denitratore più semplice potrebbe essere un banale bidone (tipo quelli da monnezza per intenderci), riempito per 20 cm di lapillo vulcanico o anche di comune ghiaietto, basta che non sia troppo fine da compattarsi.
L'acqua viene introdotta a metà profondità moolto lentamente e tracima in vasca tramite un troppo pieno. Non va toccato nulla.
Per molto lentamente intendo che per una vasca da 200 litri ed un bidoncino da 30 litri, non dovresti superare i 10 l/h.
Il tempo di avvio si misura in mesi, non meno di 6 per avere i primi effetti e penso un annetto per avere il sistema a regime.

Il metodo "fondo alto" in vasca col tanga è rischioso perchè la sabbia fine sarebbe smossa solo per i primi cm dai pesci: gli strati profondi rischiano di compattarsi (non essendoci infauna come nel marino) col rischio di creazione di bolle di idrogeno solforato. Una bomba che se uscisse ammazzarebbe i pesci in pochissimo tempo.

Sul fondo alto come denitratore nel dolce ci sto lavorando anch'io, ma è una vasca piantumata, il fondo è alto (sarà, se si decidono a consegnarmi la vasca -04 ...) complessivamente 15 cm e il substrato profondo (9 cm) è in lapillo lavico di media pezzatura.
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 08:46   #18
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
io nel mio tanganica ho un fondo altro 15 centimetri nel punto più spesso, la sabbia è mista c'è sabbia con granulometria 2mm e sabbia più fine, ma di certo non è "sugar size", confido in questo sistema anche perchè la vasca è piantumata con alcune piante di vallisneria e sto pensando all'inserimento di lumache del genere melanoides..................

luca2772, secondo me, ma può essere che mi sbagli, un denitratore non dovrebbe rimanere al buio, ma dovrebbe prevedere cicli di luce, questo consentirebbe la formazione di alghe che con il processo fotosintetico produrrebbero zuccheri che, in quanto composti del carbonio servirebbero da alimento per i batteri anaerobi.........infatti questi ultimi per completare il processo di denitrificazione hanno bisogno di zuccheri o altri composti simili.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 09:15   #19
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
questi ultimi per completare il processo di denitrificazione hanno bisogno di zuccheri o altri composti simili.
..io gli davo la vodka

Quote:
ho un fondo altro 15 centimetri nel punto più spesso
Mi raccomando di inserire almeno qualche melanoides... nella mia tinozza a causa degli scavi dell'otopharinx a volte foglie di valli e/o cacca restano intrappolate nel fondo e quando sifono trovo la sabbia color grigio-scuro, sicuro preludio alla decomposizione anossica


...inoltre le piccole melano sono lo snack preferito dei miei lethrini
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2008, 12:47   #20
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avevo letto in un forum USA di un denitratore per marino che usava quel sistema: era una sump illuminata 24h su 24 riempita di aragonite grossa in cui transitava lentamente una parte dell'acqua proveniente dallo skimmer...

Non so quanto sia fattibile un metodo di somministrazione di carbonio organico sotto forma di glucosio ai batteri.

Paolo, mettevi la vodka nel filtro? Zeovit per il dolce
Facciamo a gara?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
denitrazione , metodi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17039 seconds with 14 queries