è un'elettrovalvola per uso industriale ,il passaggio è molto piccolo e si aggancia direttamente ai tubi dell'impianto osmosi.
Ho visto anche usare quelle per lavatrici /lavastoviglie che costano veramente poco e vanno benissimo(l'avessi saputo prima avrei risparmiato parecchio).
L'impianto osmosi che ho messo è il più piccolino,produce acqua a sufficienza e nel malaugurato caso di guasto ci mette più tempo a fare allagamenti.
La membrana ha tre anni ed è ancora buona.
Per avere l'idea di come è fatto il mio impiantino:
Il galleggiante è in un piccolo vano della sump col livello più basso da cui parte la risalita così facendo è molto più sensibile.
L'eletrovalvola e l'impianto osmosi sono sotto il lavandino del bagno,il filo di comando elettrovalvola e il tubetto che porta l'acqua alla vasca corrono nelle canaline dell'impianto di messa a terra ,quasi 25 metri!
Dopo l'impianto osmosi c'è un post filtro che migliora ulteriormente l'acqua.
Prima di entrare in sump vicino alla caduta (tra la pompa dello schiumatoio e il refugium) l'acqua di osmosi passa nel reattore kalwasser.
Galleggiante ed elettrovalvola non sono collegati all'ups tanto, se manca la corrente nel palazzo non va neanche l'autoclave...
La cosa migliore sarebbe avere carico e scarico della rete idrica affiancate alla sump in modo da poter usare un galleggiante meccanico ,sono dei muli e aprono dolcemente.
|