Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 22-08-2005, 15:54   #16
lelef
Ciclide
 
Registrato: Apr 2004
Città: ex milanese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 52
Messaggi: 1.341
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è un'elettrovalvola per uso industriale ,il passaggio è molto piccolo e si aggancia direttamente ai tubi dell'impianto osmosi.
Ho visto anche usare quelle per lavatrici /lavastoviglie che costano veramente poco e vanno benissimo(l'avessi saputo prima avrei risparmiato parecchio).
L'impianto osmosi che ho messo è il più piccolino,produce acqua a sufficienza e nel malaugurato caso di guasto ci mette più tempo a fare allagamenti.
La membrana ha tre anni ed è ancora buona.
Per avere l'idea di come è fatto il mio impiantino:
Il galleggiante è in un piccolo vano della sump col livello più basso da cui parte la risalita così facendo è molto più sensibile.
L'eletrovalvola e l'impianto osmosi sono sotto il lavandino del bagno,il filo di comando elettrovalvola e il tubetto che porta l'acqua alla vasca corrono nelle canaline dell'impianto di messa a terra ,quasi 25 metri!
Dopo l'impianto osmosi c'è un post filtro che migliora ulteriormente l'acqua.
Prima di entrare in sump vicino alla caduta (tra la pompa dello schiumatoio e il refugium) l'acqua di osmosi passa nel reattore kalwasser.
Galleggiante ed elettrovalvola non sono collegati all'ups tanto, se manca la corrente nel palazzo non va neanche l'autoclave...
La cosa migliore sarebbe avere carico e scarico della rete idrica affiancate alla sump in modo da poter usare un galleggiante meccanico ,sono dei muli e aprono dolcemente.
lelef non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dell , eliminare , osmoregolatore , pompa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35040 seconds with 16 queries