Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-06-2008, 13:09   #11
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Quote:
e' un discorso di densita', al variare della temperatura varia la densita', non la quantita'....
certo....ma c'è una cosa che non capisco ancora,il rifrattometro non può misurare la densità se non attraverso i sali disciolti....questo perchè non ha un metro di peso come i galeggianti....ma si basa sulla rifrazione dei sali sciolti...allora mi chiedo io (da stupido) cosa mi cambia la temperatura????
non mi cambiano i sali disciolti nè la rifrazione,sia che sia a 20 che sia a 25
tanto è vero che le 2 scale sono collegate e non divise...come sarebbe giusto se misurasse la densità tramite il peso.
nel mio piccolo cervello penso che siano due cose diverse quelle che intendiamo noi acquariofili e quello che segna il rifrattometro parlando di densità.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-06-2008, 15:28   #12
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Si abracadabra, il rifrattometro in realta' misura la densita' (non esattamente la densita', ma si puo' dire..) globale della soluzione che e' influenzata dalla densita' dellì'acqua che cambia con la temperatura. Dovresti azzerarlo a 25° e valutare la taratura (con soluzione al 37per mille o simili) sempre a 25 gradi.

Ma, giusto per curiosita' qualcuno ha valutato quanto cambia la densita' misurata col rifrattometro (o salinita') da 5 a 30 gradi???
Allora prendete un rifrattometro, misurare a 25 gradi, poi lo mettete in frigo, misurate, poi lo mettere al sole e rimisurate e vediamo.....
Postate le tre misure e vediamo se ho visto giusto...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 15:40   #13
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
mauro56, continuo a non capire la densità dell'acqua senza sali o con sali a varie temperature si misura con uno strumento galleggiante...come fà il rifrattometro a misurarla??????

inoltre avendo due scale unite come fà...se io mettò 35grammi di sale a diverse temperature....e avesse le scale divise dovrebbe dirmi hai 1022 e 35 grammi di sale...o sbaglio???

ho messo acqua in frigo appena è pronta provo e vediamo cosa dice.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 20:19   #14
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
abracadabra, sara' dura (fisica la ho data 33 anni fa ) ma ci provo (possibile che dica cavolate )
Punto 1
se tu corri sul marciapiede hai una velocita', se provi a correre in acqua la velocita' si riduce perche' la densita' dell'acqua e' maggiore di quella dell'aria.. quindi tanto piu' e' denso il mezzo (aria acqua olio etc..) in cui corri tanto piu' rallenti. Giusto?
Anche la luce rallenta se passa attraverso un mezzo piu' denso e la riduzione della velocita' e' tanto maggiore quanto piu' il mezzo che attraversa e' denso. Quindi la velocita' della luce e' (inversamente) proporzionale alla densita' del mezzo che attraversa
Punto 2
Per una legge fisica intuibile, ma complessa da spiegare, al cambio di velocita' corrisponde anche un cambio di direzione del fascio luminoso, come se la frenata lo facesse leggermente sbandare Questo fenomeno e' detto rifrazione e gli effetti li vedi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione. (bella la figura)

Punto 1+2=3
il rallentamento della luce e' tanto maggiore quanto e' maggiore la densita’ e la deviazione del fascio luminoso e' tanto maggiore quanto piu' rallenta.. allora………tanto maggiore e' la densita' di un oggetto tanto maggiore e' la rifrazione (cioe' la deviazione del fascio, luminoso o dell'immagine)


Il rifrattometro sfrutta questo principio misurando la rifrazione, che adesso sappiamo proporzionale alla densita', quindi.... il rifrattomentro misura LA DENSITA' .

L'estensione della zona blu che vedi e che segna un valore (pensa solo ad un valore, poi spiego meglio) su una scala che altro non e' che la luce deviata tanto di piu' quanto e' piu' densa la tua goccia di acqua. Insomma se l'acqua e' piu' densa la zona blu sta in alto, se meno densa sta in basso.
A questo punto esistono densimetri per tutto. miele, mosto, acqua salata etc... e le scale sono disegnate in modo che il limite della zona blu segni quanto e' denso il liquido
Tuttavia nel rifrattometro per acqua salata si sa che ad una densita' xxx corrisponde a 20° una salinita' xxx quindi basta affiancare le due scale
Nel rifrattometro per mosto se sai che ad una densita' xxx corrisponde un contenuto di zucchero xxx le due scale saranno a sinistra la densita' e a destra il contenuto di zucchero... lo stesso per il miele
etc..

In conclusione il rifrattometro nel nostro caso misura la densita’ dell’acqua salata a. 20°. Accanto alla scala della densita’ c’e’ una scala calcolata (NB calcolata!) della salinita’ .
Se aumenti la temperatura dell’acqua la sua densita’ dimunuisce, ma non perche’ dimuniuisce il sale, ma perche’ e’ proprio minore la densita’ dell’acqua, quindi il valore che trovi sulla scala di densita’ sara’ giusto, ma la salinita’ sara’ sbagliata perche’ il calcolo di corrispondenza e’ fatto a 20°



credooo
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 20:40   #15
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
mauro56, eh grande....ora sì che ho capito...

Quote:
Punto 1+2=3
il rallentamento della luce e' tanto maggiore quanto e' maggiore la densita’ e la deviazione del fascio luminoso e' tanto maggiore quanto piu' rallenta.. allora………tanto maggiore e' la densita' di un oggetto tanto maggiore e' la rifrazione (cioe' la deviazione del fascio, luminoso o dell'immagine)

era questo che non riuscivo a capire grazie mille


Il rifrattometro sfrutta questo principio misurando la rifrazione, che adesso sappiamo proporzionale alla densita', quindi.... il rifrattomentro misura LA DENSITA' .
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2008, 22:15   #16
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mauro56
quindi.... il rifrattomentro misura LA DENSITA' .
la densità relativa, o peso specifico relativo o gravità specifica (SG) come la chiamano loro.

la densità assoluta dovrebbe essere altra fazenda: 1023 equivalente peso specifico 1,026 o salinità 35%°

salvo errori & stupidate
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14798 seconds with 14 queries