gli no2 derivano dalle deiezioni dei pesci e dai resti di cibo e piante in decomposizione(il primo prodotto della trasformazione dell'ammoniaca)
gli no3 vengono prodotti dai batteri del filtro che trasformano gli no2. Sono meno nocivi e si accumulano nell'acquario se non vengono utilizzati da piante come nutrimento. Con i cambi d'acqua vengono diluiti.
Gli no3 in minima parte ci dovrebbero essere appunto per quello che ti ho detto prima. Gli no2 invece devono essere sempre a 0mg/l perché il filtro che funziona bene li trasforma tutti in no3.
Picchi di no2 in un acquario avviato sono sintomo di qualcosa che non va: diminuizione del potere nitrificante dei batteri, animali morti in acquario.
Con cambi d'acqua diluisci anche gli no2 ma se non risolvi il problema questi aumenteranno di nuovo nel giro di poche ore.
Leggi le schede che riguardano il ciclo dell'azoto per ulteriori informazioni.
Spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe caxxate!
ciao
__________________
Eddy
vendo molly e platy. E accattataville!
- pesci + piante
|