Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-06-2008, 08:27   #1
valentino86
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 289
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback -2/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti mi sono letto tutte le pagine di questo post dal lontano 2006 fino a qui e anche io oggi provero questa spettacolare invenzione fai da te!

Vi faccio sapere come va anche se ho gia intenzione di fare tutti i cablaggi con i tubi per giardinaggio e ho visto anche molte valvole piccolissime per la regolazione della pressione.

Una precisazione solamente riguardo ad una foto che ho visto e ho subito inorridito.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=60
In questo topic c'è una foto di una pompa che aspira co2, e ho letto che molti usano questo sistema e spesso si lamentanto di un ticchettio fastidioso.
Da buon ingegnere meccanico vi consiglio di non adottare questo metodo se non volete trovarvi con la girante della pompa sbriciolata. In ingegneria è un noto problema "la cavitazione" e il ticchettio che sentite è il classico ticchettio da cavitazione indice che stanno avvenendo delle microesplosioni nei vani interpalari della vostra girante.
Io credo di utilizzare un effetto venturi per la diffusione ossia di far disperdere la CO2 in acquario tramite la pompa si ma la CO2 la faccio entrare a valle della pompa direttamente nel condotto di mandata e mai in aspirazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cavitazione


Spero che il mio consiglio sia utile a qualcuno.
valentino86 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
sulla , tutto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16991 seconds with 14 queries