|
Originariamente inviata da Nutella71
|
non uso phmetro e l'elettrovalvola la porterà mio marito al rientro...ovviamente l'impianto ha il contabolle,altrimenti nn ci saremmo regolati proprio...la pressione che esce quanto dovrà essere? dipende dal num bolle che vanno erogate?... dimenticavo....le prove in cosa consistono?
|
Mentre il manometro di alta pressione può essere utile per conoscere il livello di carica della bombola, ritengo che il manometro di bassa pressione sia poco più che un gadget in quanto in acquariofilia alla fin fine ci si regola col numero di bolle al minuto.... comunque se ormai il manometro ce l'hai già montalo, ma per regolare la CO2 guarda il contabolle....
Una piccola precisazione circa la tabella dennerle: la tabelle da i valori teorici di CO2 disciolta nell'acqua per ciascun valore di PH e KH ( tanto per capirci, se hai KH 4 e PH 6,8 hai 20 mg/l di CO2) e non quanta CO2 ti serve per avere un certo PH...
Dalla tabella si capisce se con i valori che si hanno , la CO2 è sufficiente o no... Se il valore riportato è nella zona verde è OK, se è nella zona Azzurra la CO2 è poca mentre sul giallo è troppa. Negli ultimi due casi bisogna regolare i valori e/o la quantità di CO2 erogata al fine di far rientrare in zona verde il valore.... Ovviamente lo scopo dell'ottimizzazione della quantità di CO2 è volta alla fertilizzazione delle piante (in particolare x quelle più esigenti) e quindi deve essere fatta anche tenendo conto dei pesci presenti in vasca! (non è saggio portare il PH a 6,5 se si hanno Poecelidi....)
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)