Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
trovo assurdo l'utilizzo di sale solo per l'inappetenza...visto che un inappetenza puo' essere portata da diversi motivi...
1-condizioni di stress....e qui la cura sono valri corretti dell'acqua e tranquillita'...quindi il sale non serve.
2-flagellati intestinali...ed anche qui...non credo proprio che il sale sia un toccasana
Teniamo sempre presente che il discus è un pesce di acquae acide e sicuramente lo shock osmotico è notevole.
Un trattamento di sale è giustificabile solo ed esclusivamentwe per un attacco di parassiti esterni, ma in altri casi puo' essere alla lunga addirittura devastante
(esempio un pesce con forte attacco da flagellati intestinali potrebbe gia' avere lesioni difficilmente guaribili agli organi interni...diamoli una bella botta allla vescica natatoria...almeno lo aiutiamo ad andare a miglior vita).
Poi sopratutto per internet c'è un sacco di gente che cura tutto col sale...è pieno di medici ad occhio ( perche' un microscopio non lo hanno mai usato neanche per i loro pesci....).
L'inappetenza se non è data da pessime condizioni ( nitrati altissimi, flagellati; grossi stress dati anche da parassitosi branchiali che si prolungano per molto tempo.....) deve essere curata per prima cosa come ti ha detto CH_44, con un aumento della temperatura.