Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-04-2008, 14:30   #1
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Albe, mi pare sensato.
Esistono delle norme di sicurezza (ma anche di igiene etc..) che e' indispensabile applicare nelle strutture pubbliche perche' in tali casi il danneggiato e' l'ignaro fruitore della struttura (ad es avventore di un bar o paziente di un ospedale) che fra l'altro richiederebe salati danni.
Comunemente tuttavia e' raro che una moglie citi il marito per aver preso la scossa in un impianto "fai da te" che non rispetta la 626 (legge sulla sicurezza sui luoghi di lavoro) etc...
Pertanto tutti noi normalmente disattendiamo a tutte una serie di norme e cio' in alcuni casi (sicurezza elettrica, igienica etc..) ci crea un rischio maggiore, mentre in altri casi (uso di files scaricati programmi craccati etc..) ci consente di risparmiare denaro con piccole frodi.
Albe, suggerisce che se le norme sulle plafoniere si faranno piu' stringenti si generera' una'ltro tipo di frode (plafo non stagna venduta per illuminare il corridoio e poi usata per acquario). Lo trovo sensato. la norma per essre pplicata deve essere sostenibile altrimenti verra' disattesa o se non lo si fara' sara' solo per la paura della sanzione che nel chiuso della prorpia abitazione e' fortunatamente improbabile.
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fuori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12289 seconds with 14 queries