A distanza di 24 ore 50 g. di torba, posta in vasca in un sacchettino, hanno abbassato il kh da 4° a 2° e il ph da 7,2 a 7°.
L'acqua non si è ambrata, ma per questo farò come ho sempre fatto, mettendo un paio di radicione poco bollite
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Il sacchettino l'ho levato perchè non volevo far scendere troppo il kh, però adesso ho da porre un altro quesito: nelle 2 vasche da 200 lt. , ormai è noto, ho il ghiaietto calcareo che mi porta ad avere sempre il kh intorno a 7° anche se inserisco acqua di ro con solo i sali del gh per effettuare i cambi, se tengo in vasca un sacchettino di torba non abbasserebbe il kh e di conseguenza il ph?
Mi è stato detto di non tentare una cosa simile poichè erogo co2 (25 bolle/minuto col diffusore askoll gold) e quindi vado incontro a una situazione non prevedibile, perchè poi non saprei qual'è la reale concentrazione di co2 in vasca, dato che il test permanente di co2 risulterebbe sfalsato.
Premesso che ho utilizzato il suddetto test per i primi 15 giorni poi l'ho riposto nel cassetto e mi affido all'osservazione dei pesci nelle varie ore della giornata e al conteggio delle bolle nel micronizzatore, non mi è chiara una cosa:
la torba unita all'erogazione di co2 porta un aumento della stessa in vasca?