Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Domanda alla quale non avevo pensato... l'impianto in funzione è rumoroso? Qualcosa come uno sciacquettio, o un rubinetto aperto, o qualcosa di più forte e/o meccanico?
mechrekt, non so dirti chi lo vende,io ce l'avevo sull'impianto,comunque se lo metti a piano terra vai tranquillo,di solito un abitazione a piano terra ha tranquillamente 3 bar.
mechrekt, non so dirti chi lo vende,io ce l'avevo sull'impianto,comunque se lo metti a piano terra vai tranquillo,di solito un abitazione a piano terra ha tranquillamente 3 bar.
Intendi una cosa tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/...oducts_id=1166
Ma è una cosa che si applica direttamente al rubinetto per misurare la pressione "una tantum" o è fatto per essere parte dell'impiando di OI?
mechrekt, lo trovi anche da forwater quel manometro. e mi pare costi pure meno. più che altro non ne vedo una grande necessità. se hai poca pressione lo vedi pure a occhio, non c'è bisogno di una lancetta che te lo dica
mechrekt, lo trovi anche da forwater quel manometro. e mi pare costi pure meno. più che altro non ne vedo una grande necessità. se hai poca pressione lo vedi pure a occhio, non c'è bisogno di una lancetta che te lo dica
Il fatto è che noto "ad occhio" che nel rubinetto dove userei l'impianto OI c'è meno pressione che in altri posti della casa, ma non posso giudicare (non avendone l'esperienza) se questa pressione è comunque suffucente per l'impianto...
Purtroppo su forwater non riesco a trovare il manometro: sapresti indicarmi il link?
mechrekt, quel rubinetto va montato sull'impianto d'osmosi. va da sè che a quel punto l'impianto è già lì e ti indica la pressione con la quantità di acqua che produce. oltretutto non sono neppure convintissimo che ti indichi la pressione di uscita dal rubinetto. mi verrebbe da pensare piuttosto che sia quella interna all'apparecchio (che credo sia più alta, in funzione dei tubi di diametro inferiore utilizzati). comunque ale_nars ti saprà sicuramente spiegare meglio, visto che ce l'ha.
penso che ti convenga mandare un mp a decasei il moderatore della sez.chimica che è pure il titolare di quel sito. ti fai consigliare, poi vedi cosa fa al caso tuo o meno