Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-03-2008, 11:39   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vedila in questo modo:

i batteri si stratificano in strati sovrapposti (non l'ho mai visto direttamente, l'ho letto )

se c'è molta corrente d'acqua gli strati superiori vengono strappati via e quindi la 'funzionalità' del filtro viene ridotta, viceversa se c'è poca corrente gli strati diventano molti e quelli sottostanti possono diventare anaerobi e denitrificare dato che l'ossigeno verrebbe consumato tutto dagli strati superiori (se hai molte piante non va bene in quanto costringerebbe a dosare nitrati in continuazione)

ovviamente dipende anche dal carico organico che il filtro deve neutralizzare, 10 pesciolini o 10 scalari adulti

ps. ovviamente il tutto non va visto esclusivamente all'interno del filtro ma in tutta la vasca, anche sulle foglie delle piante si stratificano i batteri nitrificanti ... se sono pochi facilitano l'attecchimento delle alghe sulle foglie, se sono molti impediscono alle foglie di assorbire nutrienti (ps. mi spiego meglio, non è che i batteri facilitano l'attecchimento delle alghe, consumando l'azoto NH4 in prossimità delle foglie tolgono nutrimento alle alghe impedendo il proliferare delle stesse)

l'ideale sarebbe una pompa che avesse possibilità di regolazione in remoto, magari un potenziomentro da montare esternamente alla vasca (chissà se qualche costruttore ne sviluppi l'idea), in pratica la portata della pompa va tarata in base alla vasca prendendo in considerazione Ossigeno, NH4 ed No2 in uscita dallo stesso

secondo me la portata deve essere al massimo 3 volte la capacità netta della vasca ed avere la possibiltà di essere ridotta fino a 1,5 volte
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12405 seconds with 15 queries