AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Come regolo la pompa? Che potenza? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121781)

arcantos 16-03-2008 16:38

Come regolo la pompa? Che potenza?
 
Salve, prima di aprire un buovo topic ho visto se ce ne fosse uno uguale, ma quello che ho trovato non riguardava esattamente quello che sto per chiedere...
(scusatemi se vi puņ sembrare simile.. ) :-)

Si parlava nell'altro topic della portata della pompa, ma non della sua regolazione: č meglio un getto megio, uno forte o uno debole?

Nel mio acquario da 100l ho una pompa veramente potente ed č anche difficile da regolare di conseguenza posso scegliere fra un getto debolissimo e uno medio-forte, voi cosa mi consigliate?

Ho sentito dire che un getto troppo forte disturba enormemente i batteri del filtro (uccidendoli) e i pesci (ho guppy e platy), mentre un getto debole non consente una distribuzione omogenea dell'acqua uscente dal filtro.

Cosa sapete dirmi? Grazie! :-) ;-)

scriptors 17-03-2008 11:39

vedila in questo modo:

i batteri si stratificano in strati sovrapposti (non l'ho mai visto direttamente, l'ho letto ;-) )

se c'č molta corrente d'acqua gli strati superiori vengono strappati via e quindi la 'funzionalitą' del filtro viene ridotta, viceversa se c'č poca corrente gli strati diventano molti e quelli sottostanti possono diventare anaerobi e denitrificare dato che l'ossigeno verrebbe consumato tutto dagli strati superiori (se hai molte piante non va bene in quanto costringerebbe a dosare nitrati in continuazione)

ovviamente dipende anche dal carico organico che il filtro deve neutralizzare, 10 pesciolini o 10 scalari adulti #17

ps. ovviamente il tutto non va visto esclusivamente all'interno del filtro ma in tutta la vasca, anche sulle foglie delle piante si stratificano i batteri nitrificanti ... se sono pochi facilitano l'attecchimento delle alghe sulle foglie, se sono molti impediscono alle foglie di assorbire nutrienti (ps. mi spiego meglio, non č che i batteri facilitano l'attecchimento delle alghe, consumando l'azoto NH4 in prossimitą delle foglie tolgono nutrimento alle alghe impedendo il proliferare delle stesse)

l'ideale sarebbe una pompa che avesse possibilitą di regolazione in remoto, magari un potenziomentro da montare esternamente alla vasca (chissą se qualche costruttore ne sviluppi l'idea), in pratica la portata della pompa va tarata in base alla vasca prendendo in considerazione Ossigeno, NH4 ed No2 in uscita dallo stesso

secondo me la portata deve essere al massimo 3 volte la capacitą netta della vasca ed avere la possibiltą di essere ridotta fino a 1,5 volte

arcantos 17-03-2008 12:37

ottima spiegazione, ti ringrazio!

un'ultima domanda.. dove potrei trovare una foto dove il getto della pompa č visibile e regolato a dovere? :-)

scriptors 17-03-2008 14:22

da nessuna paerte in quanto ogni vasca ha la sua regolazione ottimale ;-)

potresti vedere 10 vasca con 10 regolazioni diverse ed ognuna ottimale per quella determinata vasca

l'importante č che non ci siano parti della vasca con basso movimento d'acqua (nel caso meglio una seconda pompa di movimento)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08691 seconds with 13 queries