|
Quote:
|
ti pongo un problema molto pratico: come faresti a mantenere la salinità giusta? con un galleggiante e un sistema di rabbocco dell'evaporato non riesci, perchè al primo cambio ti cala il livello e dovresti aggiustare nuovamente la posizione dell'interruttore...
|
|
Quote:
|
mettiamo pure che fai due sistemi indipendenti automatizzati con galleggianti (tecnicamente e' fattibile), quando il timer fa partire il cambio e l'acqua comincia a scendere come fa il sistema di rabocco a capire che non deve partire?
|
Bè, in realtà mi piacerebbe che all'innesco del sistema di cambio venisse usato lo stesso galleggiante del rabbocco per definire il livello dell'acqua da aggiungere. Anche per fare questo servirebbe un po' di elettronica. E' inutile avere due galleggianti quando ne basta uno.
|
Quote:
|
non si sa bene cosa succeda a tenerla lì, chessò, per un mese.
|
Non lo so nemmeno io... però senza saperne nulla l'ho fatto da quando ho l'acquarietto... e finora mi pare che gli animali che ho se la passino bene...

Comunque sia si potrebbe inserire una pompa e lasciare l'acqua al buio per limitare il problema.
|
Quote:
|
poi non mi fiderei a far gestire lo svuotamento da una temporizzazione, dovresti comunque mettere dei galleggianti per il min e max.
|
Un galleggiante per il massimo già ce l'ho: è quello del rabbocco automatico, e come detto vorrei mutuarlo al sistema di cambio automatico quando scatta.
Usando un'elettrovalvola l'acqua scenderebbe per gravità ad una velocità massima che dipende dal dislivello tra acquario e tanica di scarto. Con questo sistema a gravità basterebbe tenere un tubicino innescato in acquario, che peschi l'acqua a 3/4 per esempio, in modo che in caso di qualsiasi problema, non possa prelevare più di 1/4 dell'acqua totale. Mi sembra semplice e funzionale come metodo di prelievo.
Tra l'altro con un temporizzatore (se l'elettronica funziona a dovere) al massimo si preleverebbe meno acqua del previsto (es. tubo intasato o problemi vari), e non ci sarebbero problemi di allagamenti vari.
Io ho la sensazione che la cosa sia fattibile senza troppa fatica con un piccolo circuitino elettronico, e ripeto che se qualcuno con un po' di conoscenze di transistor e condensatori mi potesse dare una mano ne sarei felice.