Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-02-2008, 17:46   #7
Bubi82
Discus
 
L'avatar di Bubi82
 
Registrato: Jan 2007
Città: Pavia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 2.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Bubi82

Annunci Mercatino: 0
Trovare un equilibrio assolutamente "naturale" in 100 litri non è per nulla facile, come non lo è per 20 litri, d'accordissimo nel pensare che le varianti in gioco siano moltissime, partendo dalla qualità delle rocce vive, dell'acqua, dello sviluppo batterico, movimento, luce, target di animali, etc..

affidare una gestione naturale con questo volume ipotizzato, richiederebbe che l'intero sistema di "depurazione" fosse affidato ai cambi d'acqua e a una flora batterica "competente" che sia in grado di operare le principali trasformazioni biochimiche, però in 100 litri o si modificano le frequenze dei cambi ( più ravvicinate) oppure si aumenta il volume degli stessi, partendo dal presupposto che immettere acqua nuova e prelevarne della vecchia causa comunque "sconpenso", a mio parere con quel litraggio non è fattibile o per lo meno, sono cosi tante le variabili in gioco che sono più orientato ( per tranquillità mia nella gestione) a ricorrere a uno skimmer.

un'ipotesi, pensandoci bene, potrebbe essere orientarsi a questo sistema con un'integrazione che supporti lo smaltimento dei nutrienti, tipo refugium o fondo dsb, che ne pensate?
__________________
Ale-28
Bubi82 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del , febbraio , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51164 seconds with 15 queries