22-07-2005, 10:00
|
#17
|
Discus
Registrato: Oct 2004
Città: Hogwarts
Acquariofilo: Dolce
Età : 55

Messaggi: 3.465
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da ozelot
|
Cominciamo dal fondo......probabilmente è il tubicino che è in tensione, non riesci a metterlo "più morbido" ? In altre parole, non tenerlo teso.....
|
Quote:
|
Avendo io il kh=6, devo abbassare prima quello e poi il ph? Nel senso: kh=6 mi rende difficile la discesa del ph? Io ste cose nn le ho capite bene...
|
Tra ph, co2 e kh esiste una relazione proporzionale, pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2) ovvero (ppm CO2) = KH · 3 · 10(7-pH), quindi a parità di kh all'aumentare della co2 il kh scende, di contro però con un valore più alto di kh ci vuole più co2 per abbassare il ph.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...ni-khegh.shtml guarda le tabelle per un riscontro "visuale".....
Secondo me dovresti cercare di ottimizzare come ti scrivevo prima, ti faccio un esempio, nel mio 110l netti con kh=5 ho ph=6,5 con 19 (o 17, non ricordo bene) bolle al minuto con il sistema Askoll a bombola usa e getta, ma ho messo il diffusore sotto la pompa nello scomparto apposito del filtro, l'acqua rientra appena sotto la superfice ed ho un movimento superficiale molto limitato.....
|
Sempre molto disponibile e soprattutto chiaro...
Nonostante mi sia riletto per l'ennesima volta quel libriccino famoso (la chimica in acquariofilia) continuo a non capirci un tubo!!!!!!!!!!
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
|
|
|