Direi che un ulteriore precisazione se si prendono in esempio le vasche dei negozianti è che in quest'ultime i pesci dovranno passare un lasso di tempo relativamente breve,quindi un potenziale "ammasso" o lo stare in valori non consoni è soltanto una situazione temporanea.Altresi è nelle ns. vasche che si deve dare un ambiente ottimale per la crescita,perche è in queste che i pesci passeranno il resto della loro vita(si spera che sia duratura,ovviamente).Cosa si intende per ambiente ottimale?? brevemente..., si riduce a dei valori che siano quanto meno vicini al range ottimale,un ambiente adeguato alle dimensioni del pesce(nanismo e rachitismo sono malattie molto brutte),corretti abbinamenti di eventuali coinquilini(tradotto l'indole caratteriale),somministrazione di adeguato cibo.
In merito alla vendita errata di pesci,chi è il primo a commettere l'errore??l'acquirente che non si documenta e di fa prendere dalla frenesia dell'inserimento nuovo o il negoziante che se ne approfitta??Da come la vedo io l'errore è di tutte e due
