Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-12-2007, 22:37   #1
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Adam, scusa ma non mi hai detto nulla di nuovo, perdonami ma vorrei postato un link su una discussione del genere.

Allora giusto il raggionamento per quanto riguarda la fotosintesi portata avanti dalle piante che spiegato in parole povere non è altro che il processo mediante il quale, a partire da anidride carbonica e acqua e con l’utilizzazione dell'irradiazione luminosa dei neon quale fonte di energia, vengono prodotti glucosio e ossigeno...e potrei andare avanti

Va da sè che di notte questo fenomeno, venendo a mancare l'irradiazione luminosa cessa e le piante si comportano al'inverso consumano ossigeno ed emettono CO2.

Ora tra dire questo ed affermare che è "necessario" l'utilizzo dell'areatore di notte per evitare un eventuale asfissia ai pesci....perdonami ma la cosa mi lascia non poco perplesso.

Il consumo di Ossigeno da parte delle piante di notte non è mai tale da lasciare a "secco" una vasca anche in presenza di una forte piantumazione come avviene nei plantacquari.

Considerate poi oltre a questo elemento che durante la fase irradiante il famoso "pearling" emesso dalle stesse porta ad una saturazione d'ossigeno registrato in colonna e pertanto è assolutamente impropbabile che da una situazione di saturazione si possa passare (nelle ore notturne) ad un situazione di assenza assoluta.
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
areatore , informazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12298 seconds with 14 queries