Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2007, 23:09   #1
Gaiden
Guppy
 
L'avatar di Gaiden
 
Registrato: Nov 2007
Città: acireale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 123
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Gaiden

Annunci Mercatino: 0
la questione interessa anche me..

sto progettando una vasca dedicata alle piante e la scelta del fondo è un bel dilemma.

in particolare non ho capito se usare la fluorite come fondo presupponga l'utilizzo di tutto il protocollo seachem. in questo caso per me gli svantaggi sono il costo e la complessità del protocollo in sè.

attualmente sono molto orientato verso dennerle sia come fondo che come fertilizzanti liquidi: costa di meno, è molto più facile da gestire e inoltre dennerle ha una grande fama.

ADA ha costi improponibili per i più, anche dopo il ribasso dei prezzi attuato da poco.


colgo l'occasione per porvi un'altra domanda.

per la struttura del fondo avevo pensato di usare anche il gravelit oltre agli altri elementi che ho sempre usato in passato: torba in granuli e un pizzico di carbone attivo. a tale proposito: a contatto col vetro è preferibile mettere i terriccio fertilizzato (ipotizzando l'uso di dennerle) oppure torba + carbone attivo?

schemino per capirci.

soluzione A (dall'alto in basso)
1 sabbia
2 gravelit
3 torba + carbone attivo
4 terriccio dennerle

soluzione B
1 sabbia
2 gravelit
3 terriccio dennerle
4 torba + carbone attivo

grazie e scusate la lunghezza
Gaiden non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
akadama or fluorite , dennerle , fondo , metodo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14431 seconds with 14 queries