Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-11-2007, 00:07   #8
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
il rele puo' avere una tensione della bobina diversa da modello a modello. In quello suggerito (e nella maggior parte) la tensione che consente di chiudere i contatti della bobina e' 12V. Cio' non toglie che anche tensioni inferiori possano avere lo stesso effetto. Il mio rele finder (che e' simile a quelo del link) si chiude con un trasformatore (leggi caricabatteria) da 9V (quello di un vecchio telefono phlips savy, mi pare ). Decisamente non si chiude (la elettrocalamita della bobina non si eccita quindi i contati non si chiudono) con un trasformatore che fornisce una tensione da 4-6V, quindi ti serve un trasformatore che fornisca una corrente di almeno 9 v (12 e' ideale). Un riparatore di telefonini te ne regala uno vecchio sicuramente
Il problema del gallegiante e' che nel marino (al contrario del dolce) c'e' movimento dell'acqua quindi il galleggiante tende ad oscillare, finisce con aprire e chiudere il rele che si danneggia. Per evitare questo di norma il galleggiante si "protegge" dentro un tubo o qualcosa che gli eviti di andare su e giu con le "onde" del movimento.
Il mio e' in un tubo (che vedi in foto)chiuso in alto ed in basso con dei forellini che consentono (per i vasi comunicanti) dia vere all'interno del tubo lo stesso livello che in vasca. Altre soluziono sono comunque possibili
Ciao
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
bassa , galleggiante , tensione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29547 seconds with 15 queries