![]() |
galleggiante a bassa tensione
Salve a tutti,
ho un galleggiante a bassa tensione (acquistato per errore). Nella documentazione non è neanche specificato se è 12V o 24V. Qualcuno conosce il sistema per collegarlo ad una pompa 220V che ho già, anzichè comprarne una a bassa tensione (che tra l'altro costa una fucilata)? grazie |
usando un rele'. Insomma il galleggiante apre o chiude i contatti del rele che a sua volta attiva la pompa (di norma ti basta un trasformatore per i telefonini di tipo vecchio a 12 v)
|
mauro56, quindi mi serve 1 relè ed 1 trasformatore 12v, giusto?
potresti dirmi le caratteristiche di relè e trasformatore ed uno schemino su come fare i collegamenti? Grazie |
il trasformatore va bene uno da telefonino (vecchio modello di telfonino) con uscita 12V continua (DC), se invece e' da 8-9 V DC generalmente va bene lo stesso, ma devi provare.
Il rele e' di questo tipo con la bobina a 12 v e i contatti fino 10A (questo con tutto lo zoccolo su cui lo incastri costa 15€) http://www.findernet.com/it/products...gruppo=gruppo1 Lo schema (fatto in 5' quindi fa un po' schifo, ma e' corretto) e' quello sotto Il galleggiante devi proteggerlo per evitare che movimenti dell'acqua lo facciano oscillare o lumache possano bolccarlo in posizione chiusa (e ti allaghi) |
mauro56, grazie 1000, sei gentilissimo.
Solo un paio di dubbi: ma per trasformatore da telefonino, intendi il caricabatterie? per modello vecchio che intendi? va bene questo? http://img261.imageshack.us/img261/8...0274ux6.th.jpg Un'ultimo aiuto (scusa ma sono negato e prima di rimanerci vorrei essere sicuro!): ho provato a rifare il tuo schema ipotizzando anche spine e prese. Mi dici se è corretto? Grazie ancora |
bravissimo nel disegno il mio faceva schifo :-D
E' corretto tutto. Il trasformatore e' il caricabattterie del telefonino che tu userai per passare da 220 alla tensione sufficiente ad eccitare la bobina del rele'. La bobina nominalmente funziona a 12V, ma , frequentemente, i contatti si chiudono anche con trasformatori a 8.6-9 V. Ti segnalo questo prche' non sempre e' facile trovare trasformatori 220 alternata(AC)->12 continua (DC), ma e' facile trovare caricabateria a 8-9v che col mio rele funzionano. Se metti il galleggiante in vasca devi necesariamente metterlo in un contenitore chiuso. Io uso un tubo trasparente riciclato chiuso in basso ed in alto in modo da creare un cilindro con 2 fori sul fondo in modo che possa entrare l'acqua e appiccicato col silicone al vetro ad altezza tale da garantire che il galeggiante chiuda il circuito quando l'acqua scende sotto il livello da me desiderato |
no, no, il tuo disegno è chiarissimo. Ho voluto solo dettagliarlo di più per vedere se avevo capito bene (eccesso di scrupolo visto che sono abbastanza incompetente in materia di elettrotecnica #17)
Però, visto che parli di trasformatori a 8.6-9 V, mi sembra di capire che il caricabatterie della mia precedente foto non è adatto essendo 3.7 V, o sbaglio? mi spieghi meglio la questione del contenitore chiuso del tuo galleggiante? Io nell'altra vasca l'ho inserito all'interno di un vasetto per piante di acqua dolce. Il tutto è poi incollato su una calamita da vetro in modo che all'occorrenza posso regolarne l'altezza. Pensavo di fare lo stesso per questo. Che ne pensi? |
il rele puo' avere una tensione della bobina diversa da modello a modello. In quello suggerito (e nella maggior parte) la tensione che consente di chiudere i contatti della bobina e' 12V. Cio' non toglie che anche tensioni inferiori possano avere lo stesso effetto. Il mio rele finder (che e' simile a quelo del link) si chiude con un trasformatore (leggi caricabatteria) da 9V (quello di un vecchio telefono phlips savy, mi pare :-) ). Decisamente non si chiude (la elettrocalamita della bobina non si eccita quindi i contati non si chiudono) con un trasformatore che fornisce una tensione da 4-6V, quindi ti serve un trasformatore che fornisca una corrente di almeno 9 v (12 e' ideale). Un riparatore di telefonini te ne regala uno vecchio sicuramente :-)
Il problema del gallegiante e' che nel marino (al contrario del dolce) c'e' movimento dell'acqua quindi il galleggiante tende ad oscillare, finisce con aprire e chiudere il rele che si danneggia. Per evitare questo di norma il galleggiante si "protegge" dentro un tubo o qualcosa che gli eviti di andare su e giu con le "onde" del movimento. Il mio e' in un tubo (che vedi in foto)chiuso in alto ed in basso con dei forellini che consentono (per i vasi comunicanti) dia vere all'interno del tubo lo stesso livello che in vasca. Altre soluziono sono comunque possibili Ciao |
Quote:
andrebbe sempre usato un relè, mai passare il carico della pompa direttamente sul galleggiante! |
allora, ho provato a fare i collegamenti ma non è successo niente...
dove avrò sbagliato? http://www.acquariofilia.biz/allegat...v_foto_211.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl