Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
legno, l'unica cosa che riesco a lavorare tutto da solo sennò la finisco a ferragosto del 2009 aspettando gli amici
e poi avendo l'acquario chiuso non si vedrà quindi dell'estetica ma ne sbatto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abracadabra, scusa l'ot, ma i riflettori sono gli AquaZ? Se si, dove li hai trovati?
Per le ventole dovresti contattare luciafer, sulla sua plafo aveva installato proprio quel controller per la ventilazione delle CPU che dice sjoplin...
sjoplin, tù che te ne intendi le mie ventoline hanno solo 2 fili e mi sà che questo porti le ventole con 3 come faccio???????? và a finire che ce ne metto uno manuale e basta
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
abracadabra, non avrai l'indicazione della velocità di rotazione, ma di fili ne bastano 2 per farle andare. più che altro quando trovi la controller che ti piace è il caso di guardare bene "cosa e come" lo fa
abracadabra,
Se il problema è raffreddare i tubi:
per come hai messo le ventole dovresti avere un sistema che varia la tensione di alimentazione in maniera direttamente proporzionale alla temperatura... questa cosa non è possibile a meno di non inserire apparecchiature di costi spropositati, oppure di progettare un circuito apposito.
L'utilizzo di un modulo logico (tipo quello di Fernando) permette la commutazione di gruppi di ventole in funzione della temperatura, ma non la regolazione di un modulo di potenza (anche se picoola).
Io non mi preoccuperei + di tanto, in quanto è dichiarato dai maggiori realizzatori di plafoniere T5 che l'alta temperatura dei tubi non è un danno per la resa luminosa, anzi, questi rendono addirittura di +, quindi alimenta le ventole circa alla metà del valore nominale senza porti altri problemi
Ciao
LUCA