Io ora ho una PL da 36W colore 940 nell'acquario piccolo (40 litri lordi, prima avevo un T8 da 15Watt) e volevo passare alle PL anche in quello grande, dove per ora ho dei T8.
In quello piccolo l'ho lasciata "allo stato brado" da vero delinquente.
In quello grande dovrò per forza costruire delle plafoniere, perché il rischio che caschi il tubo nell'acqua è troppo grande. E' per questo che è un anno e mezzo che ho il lavoro in sospeso, io sono uno molto pigro..
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Questo è un po' il tallone d'Achille delle PL, per ora.
Fino a potenze di 40Watt, per inciso, puoi alimentare le PL anche con un reattore normale + starter, come se fossero comuni T8.
Oltre devi usarne necessariamente uno elettronico.
Queste sono un po' le due "regole" che bisogna ricordare per la penetrazione: si deve pensare a quanta luce si ha in rapporto alla superficie: più è elevato il rapporto lumen/m2 (che si misura in lux) e più si ha una luce "concentrata", quindi maggiore energia luminosa a parità di superficie.
Le HQI penetrano molto perché su una superficie molto più piccola di un neon sparano 4-5 volte i lumen di un neon.
Un neon, fra l'altro, per propria natura e forma, non può emettere una luce molto concentrata, per cui occorre metterne molti e molto ravvicinati fra loro, per avere tanti lumen nello spazio più ristretto possibile.
Seconda regola: le luci tendenti al blu sono anch'esse più penetranti perché hanno una lunghezza d'onda minore, quindi una maggiore frequenza e da ciò un maggiore contenuto energetico. Nello spettro di una lampada, le onde di colore blu arrivano sul fondo molto meno attenuate delle onde di colore rosso.