AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Quante lampade (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=105130)

Cartiz 07-11-2007 17:50

Quante lampade
 
Ho acquistato un acquario artigianale misura 80x40x55h vorrei chiuderlo e stare sulle T8, ora, considerando 8 cm di lampade e 7 di fondo mi ritroverei con una colonna d'acqua di circa 40 cm, su 80 cm di acquario posso montare solo le 25w, secondo voi quante riesco a montarne (considerando anche i riflettori io ad occhio credo di riuscire a farcene stare 4 o 5 lampade) ? e basterà come intensità alla base per far crescere piantine basse x un eventuale pratino, e qualche pianta esigente?

bettu 07-11-2007 19:28

Mio dio, 25Watt sono una misura bastardissima, se puoi cerca di evitarle... #07
Difficilmente reperibili e decisamente costose.

Hai pensato ad altre soluzioni, come T5 o lampade compatte PL (queste ultime, però, coperte da una plafoniera per evitare la condensa) ?
Le PL da 24Watt, ad esempio, sono lunghe circa 32 cm.
Se al posto di un unico tubo T8 da 25 Watt metti due PL una a destra e una a sinistra hai 48Watt all'incirca nello stesso spazio. Tre file di lampade ti ci stanno, devi solo lavorare un po' di bricolage, e hai il doppio di luce!

Cartiz 07-11-2007 20:09

Perchè difficili le 25w? io ho sottomano il catalogo dennerle e mi da le 25w misura 74.2 cm se non sbaglio le T5 potrei mettere le 24w che sono + corte, ma a potenza superiore andrei oltre gli 80cm di acquario, riguardo le PL non so... non ne ho mai usate ne viste quindi dovrei documentarmi un po'.
Ma lasciando un attimo da parte il discorso dei W che è cmq relativo e variabile da vasca a vasca volevo sapere se la colonna d'acqua era troppo alta e se quindi arivava abbastanza luca sul fondo (discorso che a questo punto vale anche x le PL)

bettu 07-11-2007 20:36

Quote:

Perchè difficili le 25w? io ho sottomano il catalogo dennerle e mi da le 25w
Certo, Dennerle. O Arcadia, o Askoll, che ne so...
E' che da 25Watt le fanno solo per usi acquaristici, il che implica che le trovi solo nei negozi di acquari e al prezzo da negozio di acquari, quando la Philips e la Osram fanno lampade con lo stesso identico spettro luminoso, che si trovano ovunque e a un prezzo decisamente più contenuto. Di tutte le potenze fuorché da 25W, però... #07
Mi è stato detto che i Dennerle hanno un decadimento più lento, ma se costano il doppio per durare il 30% o il 40% in più, a questo punto conviene che ognuno faccia i conti con le proprie tasche...

Più aumenta il flusso luminoso (i "lumen") e più aumenta la luce che riesce ad arrivare sul fondo. I lumen aumentano con più si aumenta la potenza della lampada.
Più la luce ha una temperatura di colore alta e più aumenta la luce che riesce ad arrivare sul fondo.

Io ho un acquario con 45 cm di colonna d'acqua e un rapporto Watt/litro di circa 0,62.
Piante esigenti assolutamente no, ho fatto un po' di pratino con dell'echinodorus tenellus ed ero proprio al limite, nonostante davanti sul "pratino" abbia messo anche una 10.000°K che è quella con la migliore penetrazione.
Se il tuo acquario è 120 litri, con tre neon da 25 Watt sei messo più o meno come me, secondo me grossi pratini non ne fai. Io in questa situazione mi sono dovuto accontentare molto.
Almeno 4 ti ci vogliono, direi.

Cartiz 08-11-2007 16:11

Vedendo sul sito della osram ho visto che ci sono PL che arrivano fino a 54w con una lunghezza poco superiore ai 60 cm (se ho letto bene) ma poi avrei il problema di fare attacchi stagni, tu che tipo di lampade usi?

bettu 08-11-2007 16:38

Io ora ho una PL da 36W colore 940 nell'acquario piccolo (40 litri lordi, prima avevo un T8 da 15Watt) e volevo passare alle PL anche in quello grande, dove per ora ho dei T8.
In quello piccolo l'ho lasciata "allo stato brado" da vero delinquente.

In quello grande dovrò per forza costruire delle plafoniere, perché il rischio che caschi il tubo nell'acqua è troppo grande. E' per questo che è un anno e mezzo che ho il lavoro in sospeso, io sono uno molto pigro.. :-))
Questo è un po' il tallone d'Achille delle PL, per ora.

Fino a potenze di 40Watt, per inciso, puoi alimentare le PL anche con un reattore normale + starter, come se fossero comuni T8.
Oltre devi usarne necessariamente uno elettronico.

Queste sono un po' le due "regole" che bisogna ricordare per la penetrazione: si deve pensare a quanta luce si ha in rapporto alla superficie: più è elevato il rapporto lumen/m2 (che si misura in lux) e più si ha una luce "concentrata", quindi maggiore energia luminosa a parità di superficie.
Le HQI penetrano molto perché su una superficie molto più piccola di un neon sparano 4-5 volte i lumen di un neon.
Un neon, fra l'altro, per propria natura e forma, non può emettere una luce molto concentrata, per cui occorre metterne molti e molto ravvicinati fra loro, per avere tanti lumen nello spazio più ristretto possibile.

Seconda regola: le luci tendenti al blu sono anch'esse più penetranti perché hanno una lunghezza d'onda minore, quindi una maggiore frequenza e da ciò un maggiore contenuto energetico. Nello spettro di una lampada, le onde di colore blu arrivano sul fondo molto meno attenuate delle onde di colore rosso.

Cartiz 08-11-2007 17:02

Ma come hai fatto a risolvere il problema dell'attacco stagno ? mettiamo che per fissarla puoi usare delle fascette, ma l'attacco ? cmq le HQL e HQI non le prendo in considerazione perchè voglio farlo chiuso.

bettu 08-11-2007 17:12

Quote:

Ma come hai fatto a risolvere il problema dell'attacco stagno ?
Non l'ho risolto! Ho proprio fermato il neon all'attacco con una fascetta come dicevi tu e quando faccio qualcosa nell'acquario o spengo la luce o mi muovo con le mani di un artificiere al disinnesco -28d#

Cartiz 08-11-2007 17:15

Temerario!!! ma non hai paura anche di un possibile corto dovuto a qualche schizzo o all'evaporazione?

bettu 08-11-2007 17:20

Sul coperchio ci sono due bocchettine, all'interno del coperchio della condensa non ce n'è mai. Per questo mi sono azzardato :-)
Vabbè che la tensione ai capi del neon, una volta che il neon è acceso, è più bassa della 220V di rete ed è un po' meno pericoloso ma fra elettricità e acqua non c'è MAI da fidarsi lo stesso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09666 seconds with 13 queries