-Le reflex permettono di osservare attraverso il mirino esattamente (quasi) ciò che l'obbiettivo sta inquadrando. Consentono di sostituire gli obbiettivi e di montare ogni genere d'accessori (ad es. ottiche per macrofoto, tele potentissimi,flash etc....). E',cioè, un "sistema modulare". Funzionano sia in "basic" ossia molto facilmente in automatico come una compattina qualunque che in "advanced" permettendo così di intervenire su tutti i parametri di una foto (messa a fuoco,esposizione,ISO,saturazione colori etc....): non sono piu' una prerogativa dei professionisti. Puoi,inoltre, registrare le foto in piu' formati (ad es. jpg e raw)
Vantaggi:Con una reflex e tanti soldi non hai limiti fotografici.
Svantaggi:costo,peso e dimensioni
-Le compatte sono....tali! Cioè di piccole dimensioni e da tenere nel taschino,sempre con sè. Con una compatta "seria" puoi ottenere foto di qualità eccellente ma con alcuni svantaggi che- per me - sono notevoli:
nel 99% dei casi manca un mirino e si inquadra attraverso un display (impresa impossibile od assai ardua in piena luce o a lume di candela!). A parte la difficoltà di inquadratura sei impedito ad ottenere foto nitide con tempi lunghi (teatro,concerti etc...).
le possibilità d'intervento individuale sui parametri d'una foto sono in genere molto molto limitati
generalmente registrano solo in jpg
raramente montano ottiche luminose (e,chiaramente, non sono obbiettivi intercambiabili !).
Solo 2 o 3 in commercio montano un'ottica grandangolare che in molte circostanze (viaggi,reportage, foto in ambienti chiusi etc....) è assolutamente insostituibile.
In altre parole non è un sistema upgradabile.
Vantaggi: costo, dimensioni, peso,estrema facilità d'uso
Svantaggi: troppi (oppure
nessuno se sei bene al corrente dei limiti d'una compatta).
Leggi qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142571
-Le bridge (ibride) sono reflex senza l'ottica intercambiabile. Esistevano anche nella foto a pellicola (Olympus) ma tutti ricordiamo che furono un flop .
Anche nel digitale secondo me non hanno ragione d'essere perchè assomano gli svantaggi delle due categorie precedenti.
Hanno zoom in genere molto spinti (dal grandangolo al tele lungo) ma sappiamo anche che questo comporta un decadimento qualitativo dell'ottica in generale.
Vantaggi?

non saprei....