![]() |
Nikon VS Canon!!!
Finalmente è giunto il momento di comprare una digitale SERIA x fotografare i miei pesci...
Premetto che non mi interessa una macchinetta piccina,ne tantomeno gradevole...mi serve uno "strumento" efficiente,i cui requisiti sian sufficienti ad immortalare piccoli pesci veloci come schegge... Il budget massimo è attorno ai 250/300€massimo...diciamo meglio sotto le 250€!!! Ora il punto...c'è chi dice Nicon,chi Canon(altre marche son state sconsigliate)........... Chi mi ha consigliato però usa la digitale x altri fini,x cui magari comprerei un ottimo prodotto,ma che x quel che mi occorre non andrebbe bene... Voi cosa mi consigliate??? X stare entro queste cifre,cosa potrei accaparrarmi??? Grazie Giovanni |
uno su tutti: fujifilm finepix s5600 o s5700 si sui 200 euro e hai le prestazioni di una reflex professionale
|
Quote:
|
era per farmi capire...a gusto personale preferisco le immagini che escono da una finepix s5600 piuttosto che da una eos400d... e comunque con 200€ dove la trova una macchina che arriva a 1600asa come la finepix?
|
andrea&silvia, ... non esageriamo la s5600 era una buona macchina e su questo non ci piove, ma paragonarla ad una 400d non mi sembra il caso... anche perchè la differenza qualitativa a livello delle foto è notevole!
Di compattone superzoom ne ho provate tante e nessuna arriva alla qualità fotografica di una reflex... la mia D50 partorisce foto di livello nettamente superiore a tutte le superzoom in commercio, ma questo è legato al tipo di CCD usato! Sebright, se vuoi stare sui 250€ concordo comunque di comperare una fuji... magari la S6500 che ha un'ottica migliore della 5600, anche come estensione, focale... ed ha una rapporto qulità prezzo eccellente.... credo che meglio di così non puoi andare... qui http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/ trovi una prova molto esaustiva della macchina e ci sono anche dei confronti... un saluto Roberto |
Non ti sò dire pre le compatte uso Kodak e casio exlim ma non è mai come scattare foto con le reflex le mie due reflex Nikon D50 e canon Eos 350 d scattano da dio diciamo che le compatte per comodità o per scatti veloci in cui non badi tanto alla qualità ;-)
|
Ammetto pubblicamente la mia ignoranza in merito...ma permettetemela,dai,da Medico Veterinario e Perito Agrario,odio tutta quanta la tecnologia...........
Mi potete illuminare circa: -Reflex;-Compatta;-Ibrida;ecc.............. Dovrei comperare la macchina lunedì,ma credo di essere ancora in altissimo mare.............................. #07 AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO #23 |
Nessuna anima pia x un ignorante in materia?????????????????????????
|
-Le reflex permettono di osservare attraverso il mirino esattamente (quasi) ciò che l'obbiettivo sta inquadrando. Consentono di sostituire gli obbiettivi e di montare ogni genere d'accessori (ad es. ottiche per macrofoto, tele potentissimi,flash etc....). E',cioè, un "sistema modulare". Funzionano sia in "basic" ossia molto facilmente in automatico come una compattina qualunque che in "advanced" permettendo così di intervenire su tutti i parametri di una foto (messa a fuoco,esposizione,ISO,saturazione colori etc....): non sono piu' una prerogativa dei professionisti. Puoi,inoltre, registrare le foto in piu' formati (ad es. jpg e raw)
Vantaggi:Con una reflex e tanti soldi non hai limiti fotografici. Svantaggi:costo,peso e dimensioni -Le compatte sono....tali! Cioè di piccole dimensioni e da tenere nel taschino,sempre con sè. Con una compatta "seria" puoi ottenere foto di qualità eccellente ma con alcuni svantaggi che- per me - sono notevoli: nel 99% dei casi manca un mirino e si inquadra attraverso un display (impresa impossibile od assai ardua in piena luce o a lume di candela!). A parte la difficoltà di inquadratura sei impedito ad ottenere foto nitide con tempi lunghi (teatro,concerti etc...). le possibilità d'intervento individuale sui parametri d'una foto sono in genere molto molto limitati generalmente registrano solo in jpg raramente montano ottiche luminose (e,chiaramente, non sono obbiettivi intercambiabili !). Solo 2 o 3 in commercio montano un'ottica grandangolare che in molte circostanze (viaggi,reportage, foto in ambienti chiusi etc....) è assolutamente insostituibile. In altre parole non è un sistema upgradabile. Vantaggi: costo, dimensioni, peso,estrema facilità d'uso Svantaggi: troppi (oppure nessuno se sei bene al corrente dei limiti d'una compatta). Leggi qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142571 -Le bridge (ibride) sono reflex senza l'ottica intercambiabile. Esistevano anche nella foto a pellicola (Olympus) ma tutti ricordiamo che furono un flop . Anche nel digitale secondo me non hanno ragione d'essere perchè assomano gli svantaggi delle due categorie precedenti. Hanno zoom in genere molto spinti (dal grandangolo al tele lungo) ma sappiamo anche che questo comporta un decadimento qualitativo dell'ottica in generale. Vantaggi? #23 non saprei.... |
Grazie mille della lunghiiiiiiissima risposta...
Ricapitolando... Devo fotografare solo e soltanto i miei pesci...del resto non me ne frega nulla!!!Dimensioni comprese...può essere pure grossa come un ferro da stiro... Domani giro x negozi!Quali cose devo chiedere???O meglio,quali funzioni devo ricercare??? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl