Vedo che il problema principale della flourite sono le polveri. Ho letto anche con attenzione il metodo proposto per l'allestimento del'acquario con la flourite. Io ho usato solo un'accortezza: la lentezza (scusate la pessima rima

). Mi sono preso un pomeriggio libero (venerdì 19 ottobre), mi sono acceso la pipa e alle 14 ho iniziato a riempire la vasca con solo acqua di osmosi. L'acquario è un Rio 125 (105 litri netti). Alle 19.30 la vasca era piena. Ho avviato il filtro (caricato normalmente con le spugne come prevede il metodo della Juwel) con solo l'aggiunta di un po' di lana di perlon.Ieri mattina ho messo a dimora le piante. Stamattina, a 36 ore dal riempimento della vasca l'acqua era perfettamente cristallina. Ho aggiunto l'Alkaline Buffer (e se sapevo che bastava il bicarbonato di sodio... -04 ) e non ho aggiunto l'Equilibrium. Risultato: dopo due ore il KH era a 5,5 il GH a 4 e il PH a 7,2. Ieri sera (poco più di 24 ore dall'avvio): KH 3,5 GH 7,5 PH 7,2. Fra un po' faccio un nuovo test dei valori. Come prima esperienza mi ritengo soddisfatto, e questo grazie all'immenso aiuto di questo forum!

P.S.
fra l'altro l' hydrocotyle leucocephala a 4 ore dall'inserimento a cominciato a produrre delle belle bolle d'ossigeno!)