guarda, le tue teorie sono assolutamente condivisibili, ma come tu stesso citi i due stili partono da presupposti totalmente differente.il DSB nel maino parte cone "evoluzione" del berlinese. Infatti si associa ad un berlinese puro un fonod alto 12/14 cm di sabbia finissima ed inalcuni casi anche all'inoculamento di fauna bentonica. Il berlinese, per concetto si avvale dello skimmer che porta via la maggior parete di sostanse organiche grasse, soprattutto le sostanze fosfate, a questo punto la digestione del DSB è facilitata da tutta una serie di fattori dei quali appunto il più importante è la bassa presenza di sostanze organiche da digerire.
Se andiamo poi a guardare il metodo naturale, dal quale principalmente le teorie che stiamo affrontando traggono spunto, difficilmente si riescono a tenere nitrati in quantità inferriori a 25. e fosfati nell'ordine dei 0.5
inoltre vorrei farti notare che il mio acquario(giusto per fare un esmpio) è tutto tranne che poco popolato. e che tendenzialmente un pesce anche di piccole dimensioni sporca molto di più di una acropora o di uno zohantus.
oltretutto è vero che i miei nitrati sono circa a 30 ma è anche vero che io sono 10 mesi che non cambio l'acqua...
quindi direi che al momento i miei risultati, perchè è questi che sto portando, stanno dando una bella spallata a quanto da te riportato.
Poi naturalmente sono scuole di pensiero, così come il DSB del marino c'è chi lo definisce una "bomba a olorogeria" tu non condividi le teorie alle quali no ici stiamo affacciando. scuole di pensiero
Oltretutto tu parli del secchiello di calfo, il quale non insegna quello di cui tu parli, ma specifica che si ha una notevole riduzione dei nitrati, e soprattuto parla di specifiche situazioni in cui i nitrati partono da un quantitativo contenuto.
Il secchiello di calfo non è la bacchetta magica che fa sparire i nitrati quando li hai a 30/40(situasione normale del dolce) ma permette una notevole riduzione, fino a livelli di non rilevabilità, ma in questu'ultimo caso solo se si parte da situazioni di NO3 bassi(intorno al 10/15)
senza cosiderare che nel secchiello di calfo si specifica anche un tipo paticolare di sabbia(sugar size ultrafine) con una ben specifica fauna bentonica (e non solo) la quali abbatte ancora di più i residui organici da digerire.
insomma il principio diciamo che è simile, ma ci sono parecchie differenze fra DSB del marino è il fondo di cui stiamo parlando noi.
oltretutto come ben saprai le radici delle piante difficilmente hanno necessità di ossigeno allo stato libero ma hanno inanzi tutto necessità di sostanze azotate e fosfate per tutti i processi di fotosintesi.