Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ciao a tutti, oggi per la prima volta dopo aver messo avanti ieri il super buffer dkhin vasca, ho fatto il test,col salifert, e il liquido ha cambiato colore con il pistoncino nero della siringa a 0.20 con un valore in tabella di KH 12,8 ed alkalinita' in meq/l di 4,57.
secondo voi i valori sono alti? cosa devo fare per eventuale rimedio?
devo prenderli in considerazione dato che nei giorni scorsi nel forum leggevo di test fallato convalori piu' alti del normale di 1 o 3 unità?
grazie
STEVE68, si è parlato in un post che il salifert sovrastimava di circa un grado... non è un test fallato... diciamo che 12.8 è un po' altino, io (personale opinione) lo lascerei scendere a circa 10, così puoi più facilmente tenere bilanciato il calcio (430 circa)... con i normali cambi dovrebbe scendere da solo...
STEVE68, si è parlato in un post che il salifert sovrastimava di circa un grado... non è un test fallato... diciamo che 12.8 è un po' altino, io (personale opinione) lo lascerei scendere a circa 10, così puoi più facilmente tenere bilanciato il calcio (430 circa)... con i normali cambi dovrebbe scendere da solo...
grazie,. sicuramente faro' cosi', invece per fare alzare il ph? avevo letto nelle istruzioni del buffer dkh, che sarebbe salito anche quello? che mi potete consigliare, oppure potrebbe andare a 7,9?
grazie ancora
STEVE68, intanto bisogna vedere come lo misuri il PH. se usi i test a scala di colori puoi farne tranquillamente a meno perchè non c'azzeccano. sul PH in genere non si interviene, ma si correggono e mantengono equilibrati i tamponi che ne garantiscono la stabilità (KH/Ca/Mg)
STEVE68, intanto bisogna vedere come lo misuri il PH. se usi i test a scala di colori puoi farne tranquillamente a meno perchè non c'azzeccano. sul PH in genere non si interviene, ma si correggono e mantengono equilibrati i tamponi che ne garantiscono la stabilità (KH/Ca/Mg)
me l'ha controllato il negoziante con uno strumento elettronico, mentre io col test salifert sono nel mezzo della colorazione tra 7,7 e 8.00 ( perchè ci sono solo questi due parametri indicati ), allora in base ai miei valori indicati cosa mi consigli di aumentare il magnesio?
grazie
STEVE68, il ph, se non lo misuri con una sonda fissa in vasca, non è attendibile. anche se il tuo negoziante avesse uno strumento valido, di sicuro il valore è cambiato durante il trasporto. io lascerei scendere il calcio, piuttosto che aumentare il magnesio. a 470 non ha senso..