Perry, perdona il mio continuare a non capirti....
|
|
Quote:
|
|
Perchè usiamo tutti il rifrattometro per controllare la salinità in vasca? Lo useremmo anche per l'acqua d'osmosi ecc ecc (e viceversa)
|
e' d'obbligo usare il rifrattometro o e' la nuova moda? io che uso 2 conduttivimetri sbaglio?
E sempre io che uso altri due conduttivimetri ed un misuratore di TDS per misurare l'acqua d'osmosi sbaglio?
I rifrattometri che ho (2) li utilizzo saltuariamente per confrontare i valori dei conduttivimetri, sono da tenere questi come valore di riferimento? anche se il riferimento e' d20/20 contro una taratura spessissimo approssimativa ? Perche' forse ancora pochi hanno capito la differenza tra densita', peso specifico e conducibilita'
Se la tua domanda sul perche' usino in molti il rifrattometro per controllare la salinita' in vasca voleva una risposta te la do....... qualche anno fa qualcuno ha iniziato a disquisire sulla veridicita' delle letture degli strumenti a lancetta che costavano pure abbastanza.... da qui si e' passati ai densimetri a galleggiamento cercando di capire quale misurasse il peso specifico e quale invece la densita'.... la risposta e' stata semplice, comperiamoci un conduttivimetro.... qualcuno ha fatto assieme a me questa scelta, abbiamo visto e comprovato che il 90% dei densimetri a lancetta e quelli a galleggiamento scazzano ed anche tanto.... il problema era pero' che il conduttivimetro costava abbastanza..... quindi si e' trovato il rifrattometro che poteva essere un'alternativa a minor prezzo anche se meno preciso ed affidabile.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN
ik2vov@hotmail.com