Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Scusa ma non ho capito.
e non ho trovato nessun consiglio a riguardo negli argomenti, se ne hai già trovati e riesci a postarmi il link, ti ringrazierei in anticipo.
appunto: ci sono molte vasche bellissime con pesci sanissimi, evidentemente senza il bisogno di rilevare questo coefficente, altrimenti gli esperti - almeno qualcuno - non mancherebbero di darne spiegazione.
Come hai potuto riscontrare da solo, è praticamente impossibile trovare citazioni in merito. Che ci sia un perché?
Il grado di precisione non lo so neanche io purtroppo, certo è che se funzionasse sarebbe proprio una bella cosa
[quote="sjoplin"]
Originariamente inviata da hostrega
per la temperatura come minimo sbaglia di un grado (in via moolto ottimistica), quindi, tanto vale andare col termometro a colonnina.
per il ph, se vuoi avere una misurazione decente devi avere una sonda fissa in vasca, poi c'è sempre il discorso della soluzione di taratura... che se te la danno loro la puoi buttare direttamente nel cestino.
detto ciò, se limitiamo la funzione al solo conduttivimetro, non mi convince molto quella scala da 0 a 19,99; ma bisogna poi vedere se parliamo di micro o milli siemens
tanto per non darti l'idea di essere troppo anticineserie io ho un TDS a pennetta e sto aspettando un conduttivimetro (totale con spese di spedizione 30 euro) presi su ebay.
perchè dici che per la temperatura sbaglierà almeno di un grado? Per il ph ho già un phmetro, ma una misurazione in più non fa male (la sonda della cineseria credo proprio rimanga in vasca, altrimenti come fa a misurarmi costantemente il ph?)
Mi dai il link, anche in mp, di dove hai acquistato lo strumento a 30 euro, grazie
[quote="Centro"]
Originariamente inviata da hostrega
appunto: ci sono molte vasche bellissime con pesci sanissimi, evidentemente senza il bisogno di rilevare questo coefficente, altrimenti gli esperti - almeno qualcuno - non mancherebbero di darne spiegazione.
Come hai potuto riscontrare da solo, è praticamente impossibile trovare citazioni in merito. Che ci sia un perché?
Si mi sono incuriosito parecchio da quella sigla e volevo andare più a fondo, come pure voi aiutandomi..credo. Io ho delle vasche dove da anni non misuro nulla e vado ad occhio senza mai aver avuto problemi. Qui volevo capire di più e visto che non ho nessun misuratore di conducibilità per i dischi...qualche cosa devo pur comprare
perchè dici che per la temperatura sbaglierà almeno di un grado?
perchè le sonde elettriche se non sono di buona qualità un grado te lo scazzano come niente.. . mi sembra che sia pure dichiarata la tolleranza di 1° che secondo me nella pratica cresce...
Quote:
la sonda della cineseria credo proprio rimanga in vasca
resta sempre il discorso della taratura... quella è auto-tarante
Quote:
Mi dai il link, anche in mp, di dove hai acquistato lo strumento a 30 euro,
io ho preso 2 pennette: quella tds da depot4u. occhio che questi spediscono per posta convenzionale (non tracciata) e ci mette una vita ad arricare.
il conduttivimetro l'ho preso da gainexpress con il quale mi trovo decisamente meglio. spediscono con posta tracciabile, quindi riesci a vedere dove sta la spedizione. tra i 2, comprese spese di spedizione non ho spedo più di 30 euro.
se ti interessa vedere i modelli te li cerco. tra l'altro il tds fa pure da termometro e... guarda caso, con la temperatura scazza
[/quote]
il conduttivimetro l'ho preso da gainexpress con il quale mi trovo decisamente meglio. spediscono con posta tracciabile, quindi riesci a vedere dove sta la spedizione. tra i 2, comprese spese di spedizione non ho spedo più di 30 euro.
se ti interessa vedere i modelli te li cerco. tra l'altro il tds fa pure da termometro e... guarda caso, con la temperatura scazza [/quote]
gain express lo conosco e volevo proprio prendere li il 6 in 1 (lo strumento di cui abbiamo parlato)
Io ho delle vasche dove da anni non misuro nulla e vado ad occhio senza mai aver avuto problemi. Qui volevo capire di più e visto che non ho nessun misuratore di conducibilità per i dischi...qualche cosa devo pur comprare
Non c'è migliore test della sensibilità del'acquariofilo, legata ad una considerevole esperienza. Attenzione a non confondere la propria sensibilità con un'altrettanta grande capacità di adattamento dei nostri ospiti in acquario.
In caso di dubbi: meglio testare e tra le priorità credo che conoscere il coefficente CF sia tra le ultime. Anzi, ho il sospetto che sia un valore prettamente dipendente ad altri, come ad esempio alla conduttività. -28d#
sono d'accordo con quanto dici, centro...è altresì vero che servono gli strumenti per le misurazioni per far girare la vasca in determinata maniera in alcune situazioni (riproduzioni soprattutto).
Se l'oggetto del link che ho riportato sopra fosse accurato e preciso (poco costoso lo è di certo) mi permetterebbe di avere anche di più di quello che mi serve per la mia vasca. Certo è che il CF serve almeno per quello che ne sappiamo solo per puro dovere di cronaca e per nostra curiosità