No, non dobbiamo ridurlo, perché altrimenti il lavoro si vanifica...
Mi manderai il JPG...
Comunque, con Photoshop la riduzione sarebbe semplice:
1) aperta la foto,
cliccare col tasto destro sulla finestra che la contiene e scegliere dal menù l'opzione
Dimensione immagine.
2) Nella finestra di dialogo che si apre
inserire nel campo larghezza o
altezza la dimensione in pixel desiderata: per esempio 800 nel campo larghezza. Photoshop provvederà a ridimensionare proporzionalmente l'immagine...
3) Ridimensionata l'immagine cliccare su
File e scegliere l'opzione
Salva con nome: per evitare di salvare con lo stesso nome e dunque trovarsi con l'originale divenuto nano...
Durante la fase di salvataggio con un nome nuovo, Photoshop chiederà quale tipo di compressione applicare al JPG. Uso 9 come qualità per i JPG da web, ma ovviamente se voglio il massimo risultato dovrò salvarla con livello 12. Per contenere il peso, invece, bisognerà scendere da 5 in giù.
(Per l'archiviazione dei file io uso anteporre anno e mese al numero unico della foto. Dunque se scatto oggi la foto _DSC0333, la versione da 800 pixel, per il web, la nomino 07-08-0333. Sarà impossibile che possa scambiarla in futuro con un'altra foto 0333. Non solo: ciò consentirà d'avere le foto ordinate cronologicamente in maniera semplice e automatica, in qualsiasi cartella si conservino. E al volo, se vedo 04

... so che si tratta d'una foto scattata nel luglio del 2004.)