Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-08-2007, 08:39   #1
Massimiliano67
Guppy
 
Registrato: Aug 2007
Città: Sedriano (MI)
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 411
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buona domenica a tutti.

Odissea nell'acquario, cap......infinito: Oggi ho trovato una lumachina (4 mm) che scorazzava sul vetro. Ho letto che la presenza di lumache, entro un numero ragionevole, può essere tollerata perchè aiuta a eliminare le schifezze che si formano sul fondo e sui vetri. E OK.
Piccolo problema: siccome è la prima volta dopo 14 giorni che nella vasca si riesce a vedere "vita animale" ben visibile, mi son divertito ad osservarla. Facendo attenzione ho notato che sui vetri, però, si muovono esserini di circa 1-2 mm, bianchi, ben diversi dalla lumachina prima citata. So che è mooolto difficile dare una risposta alla mia domanda ma ci provo comunque: questa sorta di "vermetti" cosa potrebbero essere? Vermi, appunto, o larve di lumache (se così fosse sono invaso poichè su una superficie di circa 10 cm ne ho contati una decina)? Sembrano effettivamente dei vermi ma non ho la più pallida idea di cosa siano.
Ieri ho inserito una pianta e tolto tutte quelle finte. Effettivamente non le avevo mai viste prima (in 14 gg). La pianta che ho inserito è una Cabomba piauhyensis (mi hanno mollato quella perchè delle altre, gentilmente consigliate, non c'era traccia). Oggi la sorpresa: lumache e "vermetti".
Potete darmi un consiglio? Ciao Max
Massimiliano67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , parametri

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12057 seconds with 14 queries