Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-06-2005, 00:14   #1
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 57
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non è indispensabile,
una volta che le tubazioni sono piene tu accendi e aspira normalmente,
probabilmente andrà un po' più piano!!!!
pserimentato personalmente col 200 e non si riesce ad innescarlo...poi leggendo bene le istruzioni del pratiko parla di dislivello minimo. Funziona invece se peschi l'acqua dal tracimatoio.
Quote:
Approposito di tubazioni, volendo cambiare il tubo "corrugato"
è meglio quello di qualunque tubo vai a comprare. Alcuni tubi trasparenti per alimenti (la scritta deve essere riportata su tutta la lunghezza del tubo!!!) potrebbero NON darti problemi, ma per tutti gli altri, specie quelli verdi da giardinaggio, fidati che lo skimmer si blocca in 3 giorni.
A proposito dell'utilizzo di filtri esterni in acquari marini vorrei aggiungere queste mie esperienze personali:
1- non può essere usato ad intervalli (per es. 3 ore ON e 3 OFF) perchè l'acqua all'interno si fredda subito (potrebbe essere usato come refrigeratore )
2- esiste una banale modifica che ti permette:
a) eliminare le spugne (vedi regole del Berlinese)
b) avere un flusso d'acqua all'interno che attraversa tutte i cestelli, poichè la sede originale delle spugne permette all'acqua di trovare strade peferenziali verso l'uscita del filtro.
3- Non va bene per la zeolite perchè troppo potente
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
esterno , filtro , resine

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11671 seconds with 14 queries