col kh aumenta anche il ph.. sono legati fra loro.
poi, con un impianto co2 artigianale poco regolabile e un acquario di dimensioni medie, avrai degli sbalzi di ph molto nocivi, quindi ti si consiglia di aumentare almeno a 5-6 il kh per rendere più stabile il ph in vasca, (anche se sarà un pò più alto, ti assicuro che è peggio averlo ballerino).
poi, scusa ma se ho ben capito usi già la torba, però insieme alla co2... io eviterei per ora, ci vuole molta esperienza per fare una cosa del genere, perchè salta la corrispondenza ph-kh della nota tabella che ricava la concentrazione di co2! inoltre la torba abbassa gradualmente il kh e quindi anche la regolazione di co2 andrebbe
diminuita gradualmente. Chi usa torba e co2, di solito ha un impianto c02 professionale controllato da un phmetro che tiene monitorato il ph dell'acquario e lo fa funzionare quando necessario!
non ti basta la torba per acidificare?? se non basta mettine di più(senza esagerare, meglio a più riprese).
La torba agisce in due modi sull'acquario:
-rilascia acidi umici, che sono le sostanze che in natura solitamente acidificano fiumi e laghetti.
-assorbe sostanze e sali disciolte in acqua, facendo abbassare un pò il kh e gh..
quindi, dopo un mesetto di torba, 1-2 gradi(dipende da che tipo di torba) possono essere assorbiti e quindi vanno reintegrati.
nel caso dell'acqua di rubinetto dura basta tagliarla con un pò meno acqua osmotica del solito. se invece è tenera, allora bisogna integrare con sali appositi (sarebbe opportuno sapere se si deve agire solo sul kh o anche sul gh).
inoltre, usando solo la torba per acidificare, senza co2 artigianale che fa oscillare il ph dell'acquario, il kh può scendere fino a 3 in tutta sicurezza, anche pèrchè gli acidi umici hanno sul ph un effetto tampone simile al kh e tendono a mantenerlo più stabile!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
|