|
Quote:
|
Bravo, ma perchè parli del picco di assorbimento quando quello è lo spettro di emissione?
|
Acuta osservazione: è stato un banale errore di distrazione.
Ho corretto il messaggio.
|
Quote:
|
Scusa l'osservazione, ma non è che ti affidi troppo a quei diagrammi che sono un po troppo spannometrici per meritarsi tutta la tua precisa osservazione.
Resta vero il discorso che tra marche diverse ma stessa tonalità, si notano anche ad occhio delle leggere differenze cromatiche in °K e di resa cromatica.
|
In effetti è un dubbio che ho avuto anch'io , per questo motivo mi sono rivolto al forum, per vedere se qualcuno ha qualche elemento in più per avallare o negare la mia teoria.
Non credo comunque che grosse e importanti aziende come la Philips e la Osram, dotate senz'altro di apparecchiature all'avanguardia, possano effettuare misurazioni con errori così grossolani, piuttosto può darsi che utilizzino diversi tipi di fosfori con picchi di emissioni diversi...
La tua osservazione sulle lievi differenze cromatiche potrebbe essere una conferma delle mie supposizioni.
A proposito spiegami meglio cosa intendi con "differenze cromatiche in °K" e "resa cromatica" e cosa osservi in particolare.
Il discorso mi interessa molto poichè, volendo aggiungere un altro neon nel mio acquario, attualmente dotato di due Osram T5 39W 840 e 865, pensavo di inserire un Philips 865 per una migliore distribuzione dello spettro.
