![]() |
differenze fra Osram e Philips 840 -865
Studiando i vari spetti di emissione delle lampade ho notato che ci sono lievi differenze interessanti dfra gli spettri di emisiione delle lampade sopracitate:Philips 865 http://www.acquariofilia.biz/allegat...65_slv_203.gif Osram 865 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ho_865_184.jpg philips 840 http://www.acquariofilia.biz/allegat...40_slv_165.gif Osram 840 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ho_840_757.jpg
|
Errata corrige in giallo!
Da una osservazione attenta si può notare che il picco di assorbimento emissione nel blu è analogo per entrambi le marche, mentre quello per il verde negli Osram è a circa 540 nm sia per gli 840 che per gli 865 mentre per i Philips è intorno a 560 nm; Stesso discorso per il picco di assorbimento emissione del rosso: a 610 nm per gli Osram e a 630 nm per i Philips. Considerando che i picchi nelle lampade della stessa marca si sommano essendo alla stessa lunghezza d'onda sia per gli 840 che per gli 865, è probabilmente più conveniente effettuare il classico abbinamento 840 + 865 con tubi di marche diverse, al fine di distribuire più uniformemente lo spettro a vantaggio della fotosintesi delle piante superiori e non delle alghe. Dovendo poi utilizzare 4 tubi l'assortimento potrebbe essere il seguente: Philips 840 + Osram 865 + Philips 865 + Osram 840. Resta inteso che l'utilizzo di lampade 9xx, se possibile, risulta conveniente (purtroppo però più difficili da trovare e non ci sono in tutti i Wattaggi , soprattutto per i T5). Ottima lampada in questo senso è la Osram Biolux: |
Commenti???? :-) :-) :-)
|
devo dire che hai fatto un ottima osservazione
complimenti |
Bravo, ma perchè parli del picco di assorbimento quando quello è lo spettro di emissione? -28d#
;-) Scusa l'osservazione, ma non è che ti affidi troppo a quei diagrammi che sono un po troppo spannometrici per meritarsi tutta la tua precisa osservazione. Resta vero il discorso che tra marche diverse ma stessa tonalità, si notano anche ad occhio delle leggere differenze cromatiche in °K e di resa cromatica. |
Quote:
Ho corretto il messaggio. Quote:
Non credo comunque che grosse e importanti aziende come la Philips e la Osram, dotate senz'altro di apparecchiature all'avanguardia, possano effettuare misurazioni con errori così grossolani, piuttosto può darsi che utilizzino diversi tipi di fosfori con picchi di emissioni diversi... La tua osservazione sulle lievi differenze cromatiche potrebbe essere una conferma delle mie supposizioni. A proposito spiegami meglio cosa intendi con "differenze cromatiche in °K" e "resa cromatica" e cosa osservi in particolare. Il discorso mi interessa molto poichè, volendo aggiungere un altro neon nel mio acquario, attualmente dotato di due Osram T5 39W 840 e 865, pensavo di inserire un Philips 865 per una migliore distribuzione dello spettro. #24 |
Per avere una risposta certa bisognerebbe dotare le piante di parola.
Secondo me è un minima differenza che non comporta grandi squilibri nel ciclo di fotosintesi. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl