GRAZIEEEE!!!
E' molto "a basso impegno"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, sono incapace col fai da te e gli dedico poco tempo (non ce l'ho la CO2

)
Allora, per le piante, ricapitoliamo: acqua dura, niente CO2, niente fondo fertilizzato. Luce ne hai parecchia (quindi bisognerà stare attenti alle alghe).
Piante possibili:
- Io come galleggiante metterei una ceratopteris cornuta (poi ti posto una foto di quella che avevo io galleggiante), è a crescita rapida e assorbe bene i nitrati (quindi combatte l'insorgere di alghe)
- nel ghiaino metterei un pò di cryptocoryne wendtii (è una varietà robusta) come quelle che ho io, con qualche pasticchetta sotto (anche se a me crescevano anche senza, però con le pasticche sotto crescono più sane)
- Su una bella radice ramificata: Microsorum, anubias (nane, o di altre varietà), e un pò di muschio di java (vesicularia dubyana). Le Anubias non vogliono luce diretta, quindi le potresti mettere sotto la galleggiante o ai piedi del microsorum.
Devi pensare un pò alla disposizione delle piante per farle crescere bene.
Il muschio cresce molto, dovrai legarlo al legno in modo che tu possa facimente rimuoverlo col suo supporto per pulirlo ogni tanto (perchè si riempie di sporcizia)
|
Quote:
|
secondo voi i guppini faranno i "figli"?(
|
assolutamente sì, se sono in buona salute si riproducono senza problemi, sfornano una nidiata al mese