Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-05-2022, 10:16   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lupin73 Visualizza il messaggio
Integro l'acqua di rubinetto con Acquaforest AF remineralizer (Calcio e Magnesio) per alzare il KH che altrimenti scenderebbe sotto al 2 e il GH che altrimenti scenderebbe sotto al 4,
Non conosco il prodotto, ma occhio che, se conmtiene solo Ca e Mg NON incrementa il KH. Casomai verifica (misura) cosa effettivamente faccia.
Per il resto, la vasca mi sembra sana. Le diatomee sono dovute ai silicati, e sono presenze quasi inevitabili in acquario. Per eliminarle (ma non ne vedo il motivo) si una un'acqua ricostruita interamente, priva di silicati (per esempio da un impianto a osmosi con opportuna cartucca per i silicati.

La vasca sembra ok, i maggiori consumatori di nutrienti saranno, IMHO, le galleggianti, che potrebbero (se non regolarmente rimosse) auto-estinguersi.
L'egeria è una pianta che prospera in acqua dura e alcalina, al contrario del microsorum (che sembra prospero in acqua sufficentemente tenera come la tua).
Puoi aggiungere, se vuoi "pompare" di più la vasca, CO2 (come dice Alex Carbonari) aggiustando di conseguenza la fertilizzazione, oppure lasciare tutto com'è (io farei così, ma de gustibus).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie lupin73 Ringrazia per questo post
Mi piace lupin73 Piace questo post
Vecchio 02-05-2022, 22:28   #2
lupin73
Batterio
 
Registrato: Mar 2022
Città: Varazze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da lupin73 Visualizza il messaggio
Integro l'acqua di rubinetto con Acquaforest AF remineralizer (Calcio e Magnesio) per alzare il KH che altrimenti scenderebbe sotto al 2 e il GH che altrimenti scenderebbe sotto al 4,
Non conosco il prodotto, ma occhio che, se conmtiene solo Ca e Mg NON incrementa il KH. Casomai verifica (misura) cosa effettivamente faccia.
Per il resto, la vasca mi sembra sana. Le diatomee sono dovute ai silicati, e sono presenze quasi inevitabili in acquario. Per eliminarle (ma non ne vedo il motivo) si una un'acqua ricostruita interamente, priva di silicati (per esempio da un impianto a osmosi con opportuna cartucca per i silicati.

La vasca sembra ok, i maggiori consumatori di nutrienti saranno, IMHO, le galleggianti, che potrebbero (se non regolarmente rimosse) auto-estinguersi.
L'egeria è una pianta che prospera in acqua dura e alcalina, al contrario del microsorum (che sembra prospero in acqua sufficentemente tenera come la tua).
Puoi aggiungere, se vuoi "pompare" di più la vasca, CO2 (come dice Alex Carbonari) aggiustando di conseguenza la fertilizzazione, oppure lasciare tutto com'è (io farei così, ma de gustibus).
Le Microsorum si sono riempite completamente di sori con foglie e radici, ma le piante madri non producono quasi nessuna foglia nuova, in compenso quelle vecchie stanno diventando marroni,(Converrebbe staccarle le vecchie?) la Egeria non e più densa ma ha gli steli lunghi e sottilissimi, forse per via della luce ridotta, la Salvinia la levo giornalmente dando una mano alle Plano che divorano radici e foglie, meno male che non mangiavano le piante in salute, invece la Vallisneria si e rallentata molto rispetto a prima e perde molte foglie esterne, avendo No3 e Po4 praticamente inesistenti pensavo di inserire un pò di macro elementi che sono stati assorbiti probabilmente dalla crescita spropositata della salvinia, ho in arrivo il test del ferro per dosare i micro e quello dei Silicati, per vedere quanti ne ho nell'acqua di rete, ma come si fa per vedere quanto potassio magnesio e calcio ho in acqua? con il conduttivimetro? anche se ad ogni aggiunta di Mg e Ca si alza molto la lettura ..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Alex Carbonari Visualizza il messaggio
Ciao, se sei preoccupato di eventuali mancanze per la crescita delle piante, dovresti procurarti un impianto di CO2. È il principale fattore limitante in acqua. Il resto, per le piante che hai, puoi integrarlo con un fertilizzante completo senza N e P.

Posted With Tapatalk
Non saprei appunto per le piante che ho se convenga un impianto di Co2, perche mi dici di aggiungere solo Fosforo ? I fosfati a 0 perche non aggiungere anche Azoto visto che i test mi danno lo 0 anche li? Non pensavo che far convivere più tipi di piante in acqua con buoni risultati fosse cosi complicato, ma vederle in salute e una vera soddisfazione per questo chiedo consigli qui.

Ultima modifica di lupin73; 02-05-2022 alle ore 22:36. Motivo: Unione post automatica
lupin73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-05-2022, 22:39   #3
lupin73
Batterio
 
Registrato: Mar 2022
Città: Varazze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
PS. dal 28 Febbraio ho cambiato solo 8Lt di acqua per poter pulire la lana di perlon che era intasa, con che cadenza dovrei effettuare cambi secondo voi? Oppure se i valori rimangono buoni nulla?
lupin73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
appena , avviato , inesistenti , no3 , po43 , quasi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12372 seconds with 15 queries