|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).
Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").
|
Eccomi qui. Ieri prima di cambiare acqua ho misurato il kh, che era a 3, sicuramente per effetto dell estratto di quercia. Ho fatto un cambio di 10lt sola osmosi e inserito due foglie di catappa (sulla confezione c'era scritto una ogni 50lt, ma mi sembrava troppo poca). Oggi, a distanza di 24h ho misurato nuovamente i valori. Kh 4, gh7 ma ph ancora a 7.40.
Adesso mi tengo le mani in tasca fino a venerdì/sabato ma se non riesco ad acidificare così passo direttamente alla co2. Avrei già tutto disponibile

------------------------------------------------------------------------
A dimenticavo. Sono passato da una conducibilità di 428us/cm a circa 326
