Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-11-2021, 18:28   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).

Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace filippo serino Piace questo post
Vecchio 17-11-2021, 20:39   #2
filippo serino
Ciclide
 
Registrato: Nov 2013
Città: albizzate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 26
Messaggi: 1.140
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Se dosi CO2, forzi una concentrazione magiore di CO2 disciolta (ossia di acido carbonico), il che aumenta la concentrazione delgli H+ (alza il pH). Impercettibilmente si alza anche il KH (in maniera non misurabile, tanto che, per dosare CO2, lo consideri un valore costante).

Con CO2, raggiungi il pH ottimale (leggermente acido) senza acidificare con acidi umici o altro. Per contro, NON puoi riuscire a raggiungere pH molto bassi senza dosare concetrazioni di CO2 richiose (o mortali). Per pH "limite" (sotto 6.5) devi usare acqua con KH bassissimo (o nullo) e acidi umici (che diventano un nuovo tampone, ma a pH assai più basso). Oviamente è una gestione più complessa ("metodo OTRAC").
Eccomi qui. Ieri prima di cambiare acqua ho misurato il kh, che era a 3, sicuramente per effetto dell estratto di quercia. Ho fatto un cambio di 10lt sola osmosi e inserito due foglie di catappa (sulla confezione c'era scritto una ogni 50lt, ma mi sembrava troppo poca). Oggi, a distanza di 24h ho misurato nuovamente i valori. Kh 4, gh7 ma ph ancora a 7.40.
Adesso mi tengo le mani in tasca fino a venerdì/sabato ma se non riesco ad acidificare così passo direttamente alla co2. Avrei già tutto disponibile

Posted With Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A dimenticavo. Sono passato da una conducibilità di 428us/cm a circa 326

Posted With Tapatalk

Ultima modifica di filippo serino; 17-11-2021 alle ore 20:45. Motivo: Unione post automatica
filippo serino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
estratto , quercia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,09335 seconds with 15 queries