Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
prima di tutto voglio ricordarti che i pesci rossi (eteromorfi e omeomorfi) nel tuo caso il black moor necessitano di ampi litaggi intorno ai 100 litri minimo per esemplare. in piccoli litraggi vanno incontro al rachitismo (o nanismo) non crescono o se lo fanno crescono deformati, crescono solo gli organi interni, quind in questo tuo nuovo 100 litri potrai metterci il black moor e allestire il 20 litri per un betta o caridine. poi mi chiedo ma perchè anche gli altri utenti non fanno notare queste cose? perche fare un altro acquario se prima ho dei problemi nell' altro ( non ti sto incolpando sia chiaro)
prima di tutto voglio ricordarti che i pesci rossi (eteromorfi e omeomorfi) nel tuo caso il black moor necessitano di ampi litaggi intorno ai 100 litri minimo per esemplare. in piccoli litraggi vanno incontro al rachitismo (o nanismo) non crescono o se lo fanno crescono deformati, crescono solo gli organi interni, quind in questo tuo nuovo 100 litri potrai metterci il black moor e allestire il 20 litri per un betta o caridine. poi mi chiedo ma perchè anche gli altri utenti non fanno notare queste cose? perche fare un altro acquario se prima ho dei problemi nell' altro ( non ti sto incolpando sia chiaro)
No hai perfettamente ragione, è che il primo acquario l'ho fatto quando ero inesperta e senza informazioni precise sull'argomento, i negozianti addirittura mi dissero che per un pesce bastavano 5 L, io ne misi 20 per scrupolo, per farti capire. Grazie di avermelo detto, sicuramente troverò una soluzione migliore per il mio black moor.
Tuttavia rimane valida la mia domanda relativamente ad un acquario ulteriore che non ha a che vedere con lui.
prima di tutto voglio ricordarti che i pesci rossi (eteromorfi e omeomorfi) nel tuo caso il black moor necessitano di ampi litaggi intorno ai 100 litri minimo per esemplare. in piccoli litraggi vanno incontro al rachitismo (o nanismo) non crescono o se lo fanno crescono deformati, crescono solo gli organi interni, quind in questo tuo nuovo 100 litri potrai metterci il black moor e allestire il 20 litri per un betta o caridine. poi mi chiedo ma perchè anche gli altri utenti non fanno notare queste cose? perche fare un altro acquario se prima ho dei problemi nell' altro ( non ti sto incolpando sia chiaro)
No hai perfettamente ragione, è che il primo acquario l'ho fatto quando ero inesperta e senza informazioni precise sull'argomento, i negozianti addirittura mi dissero che per un pesce bastavano 5 L, io ne misi 20 per scrupolo, per farti capire. Grazie di avermelo detto, sicuramente troverò una soluzione migliore per il mio black moor.
Tuttavia rimane valida la mia domanda relativamente ad un acquario ulteriore che non ha a che vedere con lui.
Per quanto tempo pensi che il black moor possa rimanere in questo acquario?
Ultima modifica di superfede012; 11-11-2020 alle ore 13:32.
Motivo: Unione post automatica
vabene allora a te che pesci piacciono? in base al litraggio poi stabiliamo i valori e l allestimento. se poi non vuoi avere troppi sbattimenti a modificare i valori con l acqua allora vai di poecilidi come guppy, molly ,platy, portaspada ,endler ecc .
per pesci di acqua dura sempre ma con un allestimento pù scarno puoi optare per un tetraodon biocellatus piccolo pesce palla d' acqua dolce ma con un alimentazione piu complessa
vabene allora a te che pesci piacciono? in base al litraggio poi stabiliamo i valori e l allestimento. se poi non vuoi avere troppi sbattimenti a modificare i valori con l acqua allora vai di poecilidi come guppy, molly ,platy, portaspada ,endler ecc .
per pesci di acqua dura sempre ma con un allestimento pù scarno puoi optare per un tetraodon biocellatus piccolo pesce palla d' acqua dolce ma con un alimentazione piu complessa
Diciamo non ho dei gusti specifici, l'importante è che i pesci stiano bene. Come dicevo posso prendere un acquario da 60 L, volendo potrei allargarmi a 100 ma sarebbe meglio evitare. Nell'acquario vorrei mettere più pesci possibile, se possono starci, quindi ecco, non è tanto importante che la specie che scelgo sia estetica, ma la quantitá di esemplari che posso mettere in una vasca (e magari anche che non costino troppo). Diciamo che sì, certamente se posso evitare di dare troppa attenzione ai valori dell'acqua sarebbe meglio, però se è necessario non è un problema, posso farlo.
Se i pesci che metto dentro fossero anche in grado di riprodursi mi piacerebbe molto.
Sono disposta a considerare anche delle opzioni d'acqua salata, nel caso, però sarebbe meglio dolce come avevo scritto nel testo.
Grazie mille del suo tempo