Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-06-2020, 23:02   #1
Manu1988
Ciclide
 
Registrato: Sep 2019
Città: Racconigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.124
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 104
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 57
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok però non capisco come arrivi a calcolare 30 mg/l di potassio nell'acqua del cambio, vorrebbe dire che nella tua acqua di rubinetto ce né una quantità assurda ed è impossibile. Forse quello che intendi è quello che teoricamente c'è nell'acquario dopo aver fatto il cambio ma anche li mi sembra strano riuscire a calcolarlo senza un test apposito perché non tieni conto di ciò che viene assorbito dalle piante.
Con 20 mg/l di magnesio e 35 mg/l di calcio arrivi a gh 9,5 è strano che mi riporti gh 8. Come dicevo secondo me il magnesio è praticamente esaurito.
Forse volevi intendere solfato di magnesio? Anche perché il potassio lo introduci già con il nitrato e comunque 5 mg/l di nitrato vuol dire che metti circa 10 ml di soluzione se hai diluito 250 g in 1 litro e mi sembra un po poco per un 300 litri, io ne metterei almeno 20 ml.
Manu1988 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie danpa76 Ringrazia per questo post
Vecchio 26-06-2020, 10:32   #2
danpa76
Avannotto
 
L'avatar di danpa76
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 97
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Ok però non capisco come arrivi a calcolare 30 mg/l di potassio nell'acqua del cambio, vorrebbe dire che nella tua acqua di rubinetto ce né una quantità assurda ed è impossibile.
Nell'acqua di rubinetto (Da analisi acquedotto) dovrei avere solo 2 mg/l di potassio ma io all'acqua del cambio aggiungo Solfato di Magnesio Eptaidrato in modo da alzare il KH del cambio di un punto, se ho fatto bene i calcolo in questo modo dovrei aggiungere anche i 15 mg/l di potassio + altri 15 mg/l con gli altri fertilizzanti arrivando ai 30 che avevo indicato

Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Forse quello che intendi è quello che teoricamente c'è nell'acquario dopo aver fatto il cambio ma anche li mi sembra strano riuscire a calcolarlo senza un test apposito perché non tieni conto di ciò che viene assorbito dalle piante.
Sì esatto questa è una mia approssimazione che contiene l'errore da te indicato.

Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Con 20 mg/l di magnesio e 35 mg/l di calcio arrivi a gh 9,5 è strano che mi riporti gh 8. Come dicevo secondo me il magnesio è praticamente esaurito.
Ho riportato male i numeri, l'acqua del cambio ha GH 8,7 Con 20 mg/l di magnesio e 30 mg/l di calcio

Questo mio calcolo potrebbe contenere un secondo errore perchè nell'acqua di rete dovrei avere 35 mg/l di calcio e 15 mg/l magnesio, ma misurando il GH col test mi risulta molto più alto rispetto questi valori.

Ho applicato un moltiplicatore di 1.5 ad entrambi ma l'aumento di GH misurato potrebbe essere dovuto solo al calcio della rete più alto di quello dichiarato.

Originariamente inviata da Manu1988 Visualizza il messaggio
Forse volevi intendere solfato di magnesio? Anche perché il potassio lo introduci già con il nitrato e comunque 5 mg/l di nitrato vuol dire che metti circa 10 ml di soluzione se hai diluito 250 g in 1 litro e mi sembra un po poco per un 300 litri, io ne metterei almeno 20 ml.
No sol oda qualche giorno introduco Potassio anche con solfato di Potassio, sono abbastanza in difficoltà nel capire quanti mg/l di potassio inserire con la fertilizzazione
danpa76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , pistia , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15435 seconds with 16 queries